PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] severa disciplina, motivata dalla responsabilità sociale che comportava il loro nome.
italo-inglesi il punto di vista del Comitato italiano per le tariffe e i trattati parte della sezione economica della sua commissione Economia e Finanza: ufficio ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] entrato a far parte del Comitato tecnico corporativo per lo studio dei avendo deciso di non aderire alla Repubblica sociale italiana e confidando che l'amicizia personale forse anche più, di altri dirigenti economici fascisti l'inserimento del F. nell ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] la storia del Risorgimento, fondò nel 1908 il comitato romagnolo della società, del quale fu presidente fino ad Indicem; I. Masulli, Crisi e trasformazione: strutture economiche, rapporti sociali e lotte politiche nel Bolognese (1880-1914), Bologna ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] confidò letture e dubbi e pose complessi quesiti su aspetti economico-giuridici della guerra. Arrivato al fronte il 25 ottobre il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) regionale veneto. La nascita della RSI (Repubblica Sociale Italiana) lo privò ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] , nel 1810, fece parte del comitato dei commercianti di Pistoia e Prato 13 giugno 1839, dotata di un fondo sociale di 2.000.000 di lire toscane, 'importanza che la ditta Cini aveva assunto nell'economia toscana e la risonanza che l'introduzione delle ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] dei soci nelle trasformazioni produttive con un «comitato tecnico agrario» formato da agronomi della Scuola. Italia, Napoli 1984, ad ind.; A. Sinisi, Economia, istituzioni agrarie e gruppi sociali in Basilicata (1861-1914), Napoli 1989, pp. 135-172 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] .d. 7 novembre 1920) e indi all’interno del comitato tecnico sorto presso il medesimo dicastero con lo scopo di i contenuti sostanziali del codice, al passo con le esigenze economico-sociali (Motivi e caratteri della codificazione civile (1947), ora ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] F. Melis, Aspetti della vita economica medievale, I, Siena 1962, tav. XXXVI; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, del Quattrocento. Atti del Convegno internazionale del Comitato nazionale VI centenario della nascita di Leon ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] lavoratori alla gestione) e l’unione di efficienza economica e giustizia sociale. Quando nel 1937 l’IRI divenne ente permanente industriali per il 1946 per la Commissione economica del Comitato di liberazione nazionale alta Italia, presieduta da ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] seguito ai mutamenti intervenuti sia nella struttura economica e sociale della zona, con l'introduzione delle tornò ad occuparsi di politica. Entrato in contatto con il Comitato di liberazione nazionale, ricevette da questo l'invito a recarsi ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...