SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] Cittadella. Sposò la figlia di Carlo Zambardi, presidente del Comitato di pubblica vigilanza sotto Daniele Manin, dalla quale ebbe due diritto longobardo in seguito alla rinascita economica e sociale e alla connessa riorganizzazione di un ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] un'importante risorsa per l'economia locale, fino a quando, cotone e l'abolizione del lavoro notturno, in La Riforma sociale, IV (1897), 7, pp. 283 s.; U. , ibid., pp. 17, 68; Atti del Comitato dell'inchiesta industriale (1870-1874), IV, Deposizioni ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] quella del partito, attraverso la costituzione di un Comitato di azione economica; contemporaneamente, sulla stampa e con l’azione politica, faceva pressione su deputati e consiglieri comunali socialisti, richiamandoli a una linea di più esplicita e ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] da mantenere inserite in un tessuto sociale compatto, protetto da quel paternalismo umanitario di Conegliano nel 1864, entrando nel comitato di vigilanza dell'Istituto Tecnico di - Agronomia, istruzione e sviluppo economico nell'Italia dell'800, tesi ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] direttamente a Benito Mussolini per un aiuto economico, e ottenne un cospicuo sussidio, pari due fratelli Vivarelli aderirono alla Repubblica sociale italiana (la cosiddetta Repubblica di Salò 1981, nel proprio comitato direttivo.
Intanto Vivarelli ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] importanza fornito dalle conseguenze del profondo sconvolgimento economico e sociale che la guerra aveva provocato in Europa contro il cancro, della quale fu presidente dal 1925; nel comitato della Croce rossa italiana per la difesa contro i gas della ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] 1915 si era trasformata in Società anonima Ledoga con capitale sociale pari a 3.500.000 lire, ebbe sede fino al costituzione del Partito economico. Dal suo matrimonio 06 e 1913-14; membro del Comitato per gli interessi professionali costituito nel ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] costituito presso la società Ilva un comitato direttivo (il cui segretario fu che opinabili a livello di costi economici) avanzate dal regime. Emblematica di per il governo su quello politico e sociale. Un altro elemento che caratterizzò l'operato ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] R. Morandi, che aveva costituito a Milano il Centro socialista interno per una ripresa dell'azione politica in Italia, con S. Pertini e il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia ( norme relative al trattamento economico e previdenziale del ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] Comizi di Lione (gennaio 1802), dove fu del Comitato dei trenta e dove, secondo quanto riferisce il Melzi nelBolognese, Bologna 1961, pp. 202, 271; U. Marcelli, Saggi economico-sociali sulla storia di Bologna dal sec. XVI al XVIII, Bologna 1962, pp ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...