MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] il progetto per una grande storia nazionale sostenuto dal Comitato per l’esame nazionale; dopo la fine del Venezia, Biblioteca di economia - Università Ca' Foscari, Fondo G. Luzzatto, bb.vii e vii bis; F. Manzotti, Il socialismo riformista in Italia, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] , rovina economica dei ceti medi ed erosione dei salari. Ne era derivato uno scontro sociale e politico della direzione provinciale fiorentina e, dal '64, presidente del comitato regionale toscano; dal '63 fece parte anche della direzione centrale ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] del prestigio di un'intera classe sociale. A ventitré anni, nel latifondo, causa principale dell'arretratezza dell'economia siciliana (G. Giolitti, Discorsi parlamentari far parte dell'Unione liberale, un comitato che sosteneva la candidatura di V.E ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] in lui un astratto interesse sociale, ma soltanto un programma ottennero i sussidi distribuiti in loro favore dal Comitato italiano e, spesso, trovarono impiego come insegnanti , aveva chiesto un sussidio economico all’esule piemontese C.A ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] impegnò alacremente per la modernizzazione sociale, culturale ed economica della città e della provincia, quelli citati, si segnalano: Discorso letto dal presidente del comitato della Società nazionale Gioacchino Rasponi in occasione delle solenni ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] 20 ag. 1851; Atti del Comitato dell'inchiesta industriale (1870-74), pp. 46-48; Vagone brevettato per treni economici F. Grondona e C. Milano, 2 ag La famiglia Grondona. Esempio tipico di sviluppo sociale ed industriale a Milano nel XIX secolo, tesi ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] famiglie cattoliche cittadine, subito coinvolte nel comitato promotore della prima grande iniziativa lanciata in Piccolo credito romagnolo, serbatoio finanziario di numerose attività economico-sociali come le Casse rurali; in novembre uscì il ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] apr. 1931). Confermato membro del comitato centrale e dell'ufficio politico, nel - di lavorare al recupero dei rapporti con i socialisti. Fu estensore, con P. Nenni, del primo antico, Torino 1957; Il miracolo economico e l'analisi marxista, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] le applicazioni del metodo statistico all’analisi sociale, demografica ed economica. I primi manuali vennero stampati a Bari era valsa una sospensione dal servizio su proposta del Comitato d’epurazione dell’Università di Milano. Il ministro decise ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] sulla pornografia per l’Istituto di studi politici economici e sociali (Eurispes).
Nel frattempo il Partito radicale divenne il suo interlocutore di riferimento (nel 1988 aderì al Comitato radicale antiproibizionista di Marco Taradash) e il suo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...