PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] gli edifici del CNEN (Comitato nazionale per l’energia nucleare con auditorium all’aperto, centro sociale e parcheggio, e sviluppò Eraclit, 1956, n. 52, pp. 2-4; Casette unifamiliari a tipo economico a Casoria, ibid., 1956, n. 52, p. 5; Villa a ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] fu invitato da Griziotti a collaborare con il comitato tecnico incaricato di predisporre i materiali preparatori. All dell’organizzazione economica, in cui era compiutamente delineato un modello che potremmo definire di economiasociale di mercato ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] comitato centrale della Ligue de la paix et de la liberté, si batté per l’istruzione popolare, per la libertà economica , L’opera scientifica di T. M., in Economia. Riv. di economia corporativa e di scienze sociali, luglio 1927, vol. 11, pp. 7-22 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] a vivere in clandestinità a Torino, dove entrò nel Comitato di liberazione nazionale per la scuola e intensificò il economico e sociale - altrove inesistente - e diede impulso all'istituzione, nel 1958, dell'Istituto di ricerche economicosociali ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] Accademia dei Georgofili che, da tempo protagonisti in campo economico e sociale, avevano svolto anche un ruolo politico di primo piano e con Tommaso Corsi, della commissione incaricata dal comitato della "Biblioteca civile", di conferire col Cavour, ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] febbraio del 1924 fu delegato del governo italiano nel comitato Dawes per la soluzione del problema delle riparazioni accordata a questioni di metodo e di filosofia politica e sociale: Del metodo in economia politica, in Ateneo veneto, I (1889), pp. ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] un ruolo centrale nel comitato organizzatore. Nel 1847 un ottimo strumento di ascesa sociale e politica. Dell’ente le grandi banche europee nel 1848-49, in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di L. De Rosa ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] privi di un preciso obiettivo economico. Alla fine la protesta fu sua attività di ‘diplomatico’ del socialismo italiano, che si sarebbe intensificata negli con Angelo Tasca e Giuseppe Saragat nel comitato di reggenza del partito e del giornale. ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] dopo l’armistizio dell’8 settembre, rappresentò il PSIUP nel Comitato di liberazione nazionale. Con la riconquista di Roma, nel del «miracolo economico italiano».
Da ministro, Romita non abbandonò la sfida per l’unificazione socialista. Questa sua ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] socialista; pronunciò il discorso inaugurale (Da cittadino a produttore) e tenne tre lezioni (Determinismo economico Neri, passata alla fine dell’anno nelle mani di un comitato di redazione; contribuì con articoli e recensioni fino al 1935. ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...