TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] con gli amici militanti del movimento cattolico ed entrò nel Comitato di liberazione nazionale di Roma come membro supplente ‘in strade costituiscono le vere valvole primarie del benessere economico e sociale del popolo italiano» (ibid., p. 31). ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] le molteplici forme della promozione statale della modernizzazione economica e sociale, ma anche la faticosa conquista della consapevolezza dell’Accademia scientifico-letteraria; presidente del Comitato per gli ospizi marini degli scrofolosi, ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] Comitato pro Romania e all’Unione popolare antibolscevica, poi divenuta Organizzazione civile del Lazio per la difesa sociale in particolare furono molto difficili, anche dal punto di vista economico. Pensò al suicidio, dal quale si trattenne per la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] volta, sulla base delle risposte a questionari preparati appositamente dal comitato esecutivo e inviati ai Comuni. Il primo numero, cui all'uscita sulle principali riviste di dibattito economico e sociale, la vita dell'Unione fu sempre piuttosto ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] e risposte contrapposte, lacerò i socialisti, palesò la debolezza mussoliniana e ne in politica e liberista in economia, teorizzando un Partito nazionale fascista inizi di agosto fu tra i capi del comitato d’azione per l’occupazione di Genova, ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] ricorrenza del settimo centenario, il comitato decise di non dare attuazione al (1894-95), il teatro Sociale di Biella (1894). L’attività , 72; S. Onger, Una provincia operosa. Aspetti dell’economia bresciana tra XVII e XX secolo, Milano 2011, pp. ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] da solo alla ventura» e raggiunse Torino, dove il comitato dei profughi gli propose l’ospitalità del convitto nazionale di maggio 1920 iniziò a collaborare con La riforma sociale. Rivista critica di economia e finanza, diretta da Einaudi, sino alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] avere a oggetto un bene economico che nessuna delle parti possiede sociale italiana, si dette alla macchia e partecipò alla Resistenza. Nel maggio 1945 venne designato dal Partito liberale italiano a far parte della commissione economica del Comitato ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] alla vigilia dei trasferimento della sede sociale dell'Italia a Napoli (a tale nel 1945, investì in modo drammatico tutta l'economia armatoriale genovese, che si trovò, al termine dei del porto, Verbali del comitato esecutivo, sezione opere portuali, ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] Calamai, Piero Ginori Conti, Luigi Orlando) al Comitato toscano di mobilitazione industriale. Nel 1918 Spranger lo risultati economici che consentirono alla Magona di ampliare nella realtà piombinese quegli interventi di natura sociale e ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...