VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] 2006-08, con Edmondo Berselli, fece parte del comitato di direzione della rivista Il Mulino.
La malattia G. V., un economista concreto, in lavoce.info, 27 marzo 2017; M. Baussola, Introduction, in Rivista internazionale di Scienze sociali, 2018, n. ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] fu affidato il figlio.
Rilevanti, per la posizione sociale della famiglia, furono i legami matrimoniali: una delle sorelle donata al Comune. Fu membro del Comitato per l'Esposizione del 1911 e consigliere economo della Società romana Pro infantia.
Il ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] l’8 settembre 1943 Tecchio aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI). L’8 marzo 1944 divenne conflitto (ibid., b. 95, Comitato per la produzione postbellica, Seduta del l’industria italiana nel sistema economico internazionale (ibid., Seduta del ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] vita politica cittadina e fece parte di un comitato incaricato di promuovere una sottoscrizione intitolata «Dono sociale, invocando per il Mezzogiorno d’Italia alcuni provvedimenti per fronteggiare la disoccupazione provocata dalla crisi economica. ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] comitato civico per uscire dalla comunità, dichiarandosi aconfessionale. Furono scelte che lo misero in conflitto con l’ambiente sociale materialismo storico prevalentemente «uno strumento di analisi economica e sociale» (Apih, 1983, p. 9). Salvemini ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] materia di reciproche competenze economiche e giuridiche a proposito egli ricevette da Enrico la donazione del comitato del Friuli, con tutti i diritti , 140; H. Dopsch, Origine e posizione sociale dei patriarchi di Aquileia nel tardo medioevo, in ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] inoltre una serie di cariche, in campo politico, economico e sociale. Oltre ad essere presidente della sezione di Ancona di credito su pegni del comune di Ancona, vicepresidente del Comitato per la zona industriale di Ancona e consigliere generale di ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] però fu sconfitta dai socialisti (il D., candidato, non fu eletto).
Nell'aprile 1921 il comitato provinciale del PPI, ispirandosi 1940, il compiacimento per la realizzazione dell'assetto economico corporativo, per la "riscossa degli elementi nazionali ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] , presiedendone anche il Comitato promotore, sorto all’indomani dell’Unità.
Altra questione fu la rivendicazione di un ruolo centrale dell’istruzione popolare e tecnica quali strumenti funzionali alla crescita sociale ed economica del Paese. Nell ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] quegli anni un rapido processo di sviluppo economico e culturale, che la portò in un’affermazione di candidati democratico-radicali o socialisti.
Dal 1902 al 1905, e Croce rossa italiana e di presidente del comitato di Udine dal 1920 al 1936.
Nel ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...