RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] Alternando la riflessione economica alla pratica, scrisse anche sulle strade ferrate e presiedette il comitato di Ferrara per Ferrara 1844) predicava un’economiasociale in cui il controllo del processo economico potesse essere reso trasparente ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] sugli effetti economico-sociali della produzione agraria e a creare le condizioni per la nascita dell’economia agraria come Commissione suprema di difesa, del Comitato dei ministri per il credito, del Comitato corporativo centrale e della Commissione ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] il quale aveva riunito attorno a sé un piccolo comitato (Carnelutti, Piero Calamandrei, Redenti e il magistrato Leopoldo commerciale alla Bocconi, dove è espressa la visione sociale ed economica del fenomeno giuridico; nel 1932 le dispense litografate ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] luglio entrò, con F. Restelli e M. Fanti, nel Comitato di pubblica sicurezza che tentò invano di organizzare un'estrema resistenza questione sociale. Il documento più significativo di questa evoluzione da parte del M. è l'Annuario economico-politico ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] Monza; nel dicembre 1867, grazie all’impegno economico e alla mediazione di don Luigi Zappa, 1903), l’avvio di un comitato Pro scientia et fide che organizzava catechismo i mezzi per ricostituire la pace sociale.
Con grande sforzo tra il 1911 e ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] DC). Partecipò poi alla Resistenza come membro del comitato sindacale del Comitato di liberazione nazionale (CLN) piemontese e del e in particolare della terza sottocommissione per i problemi economico-sociali. All’interno di questa fu relatore, con ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] piazza bergamasca. Il 21 febbraio 1886 entrò anche nel comitato di sconto (l’attuale Direzione crediti) della Banca mutua Subbrero, La grande avventura del cemento (1864-1964), in Storia economica e sociale di Bergamo, XI, Bergamo 1997, pp. 215-270; V ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] dell’Italia, partecipò al Comitato nazionale per la produttività, al Comitato per lo sviluppo e la periodo delle riforme al 1859. Struttura, organizzazione sociale e tecnica, Milano 1957; Storia economica d’Italia nel secolo XIX. 1815-1914 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] presenza dello Stato nell'economia e nella risoluzione dei problemi regionali. Appoggiato dal comitato della Sinistra costituitosi a disposizioni legislative miranti a risolvere la questione sociale contro l'opposizione dei gruppi legati alla ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] istituzioni sindacali. Nel 1904 entrò nel comitato direttivo della Federazione dei lavoratori del vetro 1848 al 1900 (Sviluppo economico, movimenti sociali e lotta politica), Milano 1957; M. Caciagli, Nascita del partito socialista in Valdelsa, in ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...