DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] patriottiche il D. passò alla costituzione di un "comitato italiano di guerra" per inviare contributi in denaro e dinastia, destinata ad espandere negli anni successivi il suo potere economico e sociale, il D. dette il suo nome a sobborghi cittadini, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] M. entrò a far parte con altri docenti universitari del Comitato nazionale tecnico-scientifico per lo sviluppo e l’incremento dell’ a Malatesta, e pubblicò Fattori economici pel successo della rivoluzione sociale (Milano).
Nel frattempo la repressione ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] di personale e l’inadeguato riconoscimento economico del suo ruolo dirigenziale furono all’origine coerente con la sua adesione al socialismo. L’Associazione non si limitò rese manifesta nel 1917, allorché il comitato mantovano, Ada in testa, si ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] del Genio civile e l’8 gennaio 1882 fu chiamato nel Comitato permanente del Genio civile e confermato nel Consiglio superiore dei delle scienze applicate è favorire il progresso civile, sociale ed economico – intendeva l’arte come attività utile al ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] l’amministrazione del giornale lanciò l’allarme sullo stato economico e sul rischio di un’imminente cessazione delle sociale del proletariato».
Opere: Parole alle donne proletarie, Varese 1908; Parole alle donne, Busto Arsizio 1915; Comitato ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] di rilievo della Società per il bene economico di Roma; poi, nel 1893, entrò anche nel comitato esecutivo dell’Esposizione di Roma (il M., pp. 23-37); Giuseppe Ferrari e la vita sociale e politica nel collegio di Gavirate-Luino, in Giuseppe Ferrari e ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] truppe austriache, il M. fu nominato presidente del Comitato provvisorio dipartimentale. Nelle settimane che precedettero la riconquista austriaca si dedicò allo studio, pubblicando gli Elementi di economiasociale ad uso del popolo (Torino 1851), in ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] al fine di garantire la conservazione del vecchio assetto economico e sociale.
Maturò perciò il progetto di dar vita a un entrò a far parte con Filippelli e N. Quilici dei comitato di direzione del giornale. Alla fine di ottobre tentò di ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] 1861), nel quale criticò il degrado morale ed economico che aveva attanagliato Napoli e il Mezzogiorno, rafforzava Pizzofalcone in un comitato filoborbonico. Allo stesso modo, con la sua testimonianza "onorevole per condizione sociale e credibile per ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] il loro miglioramento» (Il Partito Socialista e l’organizzazione economica del proletariato industriale, Imola 1902).
associazioni di resistenza e di cooperazione della Liguria, con un comitato esecutivo di cui Murialdi fu chiamato a far parte, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...