PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] vita monastica e di studio, ma anche centro economico, propulsore e gestore di attività artigianali e agricole all comitato napoletano riflettono la sua adesione agli ideali mazziniani, ma anche una limitata comprensione del contesto politico-sociale ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] del Belgio, dar vita a un grande organismo economico che, pur operante nel contesto della società capitalistica, la prima amministrazione provinciale socialista d’Italia, fu nominato rappresentante di questa nel comitato esecutivo del Consorzio di ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] ’intensificarsi dell’impegno politico e sociale indusse Ponti ad affidare le soltanto la presidenza del Comitato lombardo per le vittime Imola 1876; L. Luzzatti, Andrea Ponti e il risorgimento economico in Italia, in Nuova Antologia, vol. CCI, 1° ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] nominato professore di economia e scienze sociali presso l’Istituto tecnico di Bari, l’anno successivo passò a insegnare economia presso l’ al ‘socialismo della cattedra’, come Francesco Viganò e Ulisse Gobbi, fece anche parte del comitato promotore ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] verità (1871-1904). Partecipò al Congresso dei comitati cattolici di Einsiedeln (31 agosto - 3 e l’instaurazione del Regno sociale di Gesù Cristo.
Al Trastevere, dietro sua proposta, un dormitorio economico intitolato al Sacro Cuore di Gesù.
Morì ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] prevenzione dei dissesti che affliggevano lo sviluppo economico e sociale di estese aree appenniniche. La naturale ss.; Acque salienti della Liguria Orien. e della Lunigiana, in Boll. R. Comit. Geol. d'Italia, LXII (1911), pp. 287-347, Roma 1912; " ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] DC) in seno al Comitato di liberazione nazionale Alta , del governo Fanfani con l’appoggio esterno dei socialisti.
Nel 1962, al congresso di Napoli, il tale veste curò la preparazione di un convegno economico, tenutosi a Perugia nel dicembre di quell ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] liberalismo con marcata accentuazione sociale, con una viva sensibilità per la modernizzazione in campo economico e giuridico e una ultimo, nato il 6 giugno 1923, fu membro del Comitato fiorentino del Fronte della gioventù e della direzione del ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] controllo di entrambe le società torinesi – la SIP, alleandosi alla Comit, l’Italgas con il Credit – rimase l’obiettivo principe di industriale di media grandezza nel panorama economico italiano con un capitale sociale di appena 10 milioni di lire ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] più da fattori religiosi, morali e intellettuali che economici (Il socialismo marxista. Appunti , Firenze 1894 e Alcune recenti nel 1915.
Nel dopoguerra, su iniziativa sua, del comitato centrale del PMI e di personalità come Colajanni, Salvatore ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...