MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] del presidente del Comitato olimpico nazionale italiano moderatismo del ministro dell'Economia corporativa A. Tarchi.
Il fascista, Roma-Bari 1986, p. 197; I quotidiani della Repubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, pp. 14 ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] per dare spazio alla trattazione di problemi economici e sociali. Il fatto poi che discutesse le Gr. Uff. Ing. Carlo Tarlarini, in Bollettino semestrale del Comitato regionale lombardo della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] aumentarne la produttività e migliorare le condizioni economiche e sociali dei contadini, necessitavano di urgenti e Federazione nazionale cavalieri del lavoro a quella di commissario del Comitato provinciale del turismo. I suoi sforzi, certo, furono ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] . Vezzani, con Zanardi, nell’ottobre del 1901 entrò nel comitato ordinatore, con l’incarico di dar seguito al progetto che morale e politica, non solo economica dei lavoratori, la legislazione sociale, intesa come anello di congiunzione tra ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] il controllo della ditta mutandone la ragione sociale in Fratelli Mazzonis e comp.; dopo due imprenditori nella creazione del Comitato industriale torinese, il l’azienda già duramente provata dalla crisi economica, tanto che, nel 1939, a conferma ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] pubblicistica collaborando con riviste come Il Mondo Economico, Concretezza, Stato Sociale.
Nel 1956 assunse la guida della più Paratore, mentre la cura scientifica fu affidata a un comitato direttivo (del quale faceva parte lo stesso Paratore) ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] sociale che imprende il compimento di una attività di commercio usando della forza sociale giunta comunale creata dal Comitato toscano di liberazione nazionale, 1953-54 fu chiamato dalla facoltà di economia e commercio dell'università di Firenze a ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] precettati dalla Repubblica sociale italiana e destinati interni, dal momento che il progresso economico e l’evoluzione dei gusti portavano Edigra-fital s.p.a., e anima del Comitato promotore per la celebrazione del centenario della nascita tenutosi ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] d'azione, che all'inizio del 1861 aveva fondato a Napoli un Comitato di provvedimento (il L. ne era stato uno dei promotori) la stagnazione economica. A suo avviso lo Stato unitario non aveva affrontato alcuna delle grandi questioni sociali del ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] quindi presumere che fosse di orientamento socialista. Ranieri ricorda che da piccolo amava , ma anche per la tragica situazione economica: la barberia non aveva più abbonati il Partito comunista italiano nel Comitato di liberazione nazionale (CLN ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...