MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] necessario un profondo mutamento dei rapporti economici e sociali nelle campagne italiane. Altrettanto ardita, rispetto in Alta Italia e rappresentante della DC nel comitato militare del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Il ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] dei Federati. Ottenne così sostegno economico da parte dei repubblicani G. Bargnani . Gualla, responsabile del comitato segreto insurrezionale composto da elementi secondi agitava lo spettro della rivoluzione sociale.
Lo stretto legame con il governo ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] confermò l'appoggio al quarto gabinetto Giolitti. La grave crisi economica e sociale in cui versava l'Italia rafforzava nel F. la di agosto del 1920, promosse l'istituzione di un comitato parlamentare d'inchiesta con il compito di accertare la ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] partiti (in particolare con il Partito socialista italiano).
Pochi giorni dopo compiva un non pochi problemi nell’attività economica, il 12 aprile 1933 .
Opere. Relazione morale e finanziaria del Comitato centrale, Roma 1903; Per una Confederazione ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] e sperava di far leva sul diffuso malcontento sociale ed economico per dare vita a riforme politiche e amministrative tempi della terza guerra d’indipendenza, il locale comitato costituito per raccogliere materiale infermieristico per il conflitto; e ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] fascismo. Cattivi auspici, in Il Domani sociale, IV [1922], 12).
Durante il regime propria compattezza e il F., segretario del comitato romano del partito nel 1948-1949, diede il decisivo non solo nello sviluppo economico, ma anche sul piano politico ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] formazione del comitato diocesano dell’ T. e l’esperienza di banca cattolica, in Id., Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995, pp. 105- . Una banca cattolica negli anni dell’ascesa economica lombarda, Roma-Bari 1996, pp. 3-164 ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] della Confederazione generale, fu eletto nel nuovo comitato direttivo. Ma ormai l'importanza della Confederazione Firenze 1923; Per rinnovarsi,in Critica sociale,XXXIII (1923), pp. 291-293; L'economia capitalistica e la inchiesta sulla produzione, ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] fisiologia, agli annessi problemi di ordine sociale, economico e giuridico. Autore complessivamente di circa -84).
Il M. dal 1951 al 1968 fu membro eletto del Comitato per le scienze agrarie del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), del quale ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] su invito di Bachi al Laboratorio di economia politica di Salvatore Cognetti de Martiis, in all’interno del comitato permanente dell’Association pp. 18 s.; E. Decleva, Etica del lavoro, socialismo, cultura popolare. A. O. e la Società umanitaria, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...