• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [290]
Storia [149]
Economia [66]
Diritto [24]
Scienze politiche [24]
Industria [15]
Letteratura [14]
Comunicazione [14]
Diritto civile [12]
Religioni [11]

CERUTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI, Luigi Silvio Tramontin Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] sede nazionale: membro del Comitato permanente e poi del più ristretto Consiglio direttivo, del Comitato regionale veneto e di L'attività del C. però non si limitò al settore economico-sociale. Fu un pioniere nel saper valutare l'importanza che nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Luigi Alessandra Capanna PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] con competenze complementari nel settore igienico-sanitario, economico, sociale, produttivo, di cui l’architettura costituiva solo il partito socialista dal 1956 al 1961 (Insolera, 2010, p. 101) e dal 1954, membro del Comitato di esecuzione tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ARCHITETTURA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINATO, Luigi (3)
Mostra Tutti

CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea Paolo Preto Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] ribadire la sua fede immutata nel progresso economico, sociale, culturale e civile della nazione, accentuando Tommaseo, Il conte A. C. V, Padova 1870; A. Gloria, Il comitato provvisorio dipartim. di Padova dal 25marzo al 13giugno 1848, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – PAPAFAVA DEI CARRARESI – CARLOTTA DEL BELGIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASSE ECCLESIASTICO

MEDOLAGO ALBANI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDOLAGO ALBANI, Stanislao Luigi Trezzi – Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849. Benedetta morì in conseguenza [...] la parte contrattuale. Fra le molte opere del comitato diocesano alle quali in modo più o meno diretto partecipò, occorre ricordare la stampa e la spettacolare articolazione delle società economiche e sociali, che nel 1903 riguardava circa 10.000 ... Leggi Tutto

MARTINI, Mario Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Mario Augusto Pierluigi Ballini – Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] 23 marzo 1944, Firenze 1954; Aspetti e necessità economico-sociali della vita montana nella provincia di Firenze, in , Ist. stor. della Resistenza in Toscana, Fondo del Comitato toscano di liberazione nazionale, Verbali; Carte Mario Augusto Martini, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – OSSERVATORIO XIMENIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

ZUCCHINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHINI, Carlo Giovanni Turbanti – Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli. Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] Dietro insistenti pressioni Zucchini accettò la presidenza del comitato romagnolo. Nel novembre 1903 Zucchini fu chiamato presso l’Archivio arcivescovile di Bologna; l’Archivio dell’Unione economico-sociale, presso l’ISACEM-Paolo VI a Roma; il fondo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – GIOVANNI ACQUADERNI

WOLLEMBORG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLLEMBORG, Leone Andrea Leonardi – Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè). I Wollemborg, di religione [...] uno strumento di elevazione dell’uomo dal punto di vista economico, sociale ed etico. Analizzò e tradusse gli scritti di Raiffeisen Durante la prima guerra mondiale, quale presidente del Comitato romano di assistenza civile, si adoperò per evitare ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLEMBORG, Leone (3)
Mostra Tutti

QUAZZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAZZA, Guido Gilda Zazzara QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo. La madre proveniva da un’importante famiglia [...] al sistema industriale, con un taglio di storia economico-sociale che si ispirava da un lato alla scuola francese e società italiana, Torino 1973). Come presidente del Comitato unitario antifascista torinese si pronunciò contro la legge Reale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LA DITTATURA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAZZA, Guido (1)
Mostra Tutti

MARESCOTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Angelo Fiorenza Tarozzi – Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] fu accreditato tra le voci più autorevoli del pensiero economico-sociale italiano. Numerose furono le pubblicazioni del M. in industriale. Nel 1872, in occasione di un’adunanza del comitato per l’Inchiesta industriale, dichiarò che il dazio comunale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLÈGE DE FRANCE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCOTTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

MORTARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Alberto Francesca Sofia – Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli. Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] esilio svizzero anche la stesura dell’opuscolo La nuova economia sociale, fatto stampare clandestinamente a Firenze nel 1944 dal Partito ’azione, divenendo membro del comitato economico del partito e consigliere economico della società Montecatini, a ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – MANIFESTO DI VENTOTENE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Alberto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali