• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [290]
Storia [149]
Economia [66]
Diritto [24]
Scienze politiche [24]
Industria [15]
Letteratura [14]
Comunicazione [14]
Diritto civile [12]
Religioni [11]

GIANFIGLIAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni) Vanna Arrighi Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi. La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] di quelle famiglie fiorentine che, per status economico-sociale e per tradizione, erano assimilate alla nobiltà feudale stato costretto a rinunciare alla signoria su Firenze. Questo comitato rappresentò fino alla fine del successivo mese di settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giuseppe Francesco Tacchi – Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi. Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] suo interesse si rivolse anche a temi di natura economico-sociale, a partire dalla difesa delle classi agricole tramite (1900) e Taranto (1901); nel 1896 fu eletto membro del comitato permanente dell’Opera. Il discorso da lui tenuto a Milano, un’ ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI TAPARELLI D’AZEGLIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRECCIA DI PORTA PIA – OPERA DEI CONGRESSI – ANTONIO DI PADOVA

MALVICA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICA, Ferdinando Antonio Carrannante Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] incivilimento e dello sviluppo materiale e morale. In campo economico-sociale il M. si pronunciò in favore di una riforma segnalò presto come uno fra gli esponenti di punta del Comitato borbonico costituitosi con l'obiettivo di riportare sul trono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Emanuele Luca Micheletta Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] 1919, fu destinato a Helsinki come membro del Comitato economico interalleato incaricato di stabilire rapporti commerciali con il resistenza serba, pur avendo aderito il 19 settembre alla Repubblica sociale italiana (RSI), il G., pochi giorni dopo, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NETTI, Raffaele Alessio Petrizzo NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] ultime settimane del nonimestre, che un comitato straordinario fosse investito di poteri dittatoriali. età moderna: Santeramo fra XVI e XIX secolo, tesi di dottorato in Storia economico-sociale e religiosa dell’Europa, Univ. di Bari, a.a. 2002-03, ... Leggi Tutto

DOMINEDO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINEDO, Francesco Maria ** Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] presidenziale (in Studi sulla Costituente, a cura del Comitato nazionale per il primo decennale della promulgazione della costituzione, marginale rispetto agli indirizzi generali di politica economico-sociale del governo, per l'incremento che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MERCATO COMUNE EUROPEO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

MORI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Giorgio Luciano Segreto MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti. Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] al 1990 tra i membri del comitato scientifico ed entrare infine nel comitato di direzione, di cui fece parte ininterrottamente fino alla morte. In quegli anni le sue ricerche spaziavano dalla storia economico-sociale locale (di grande impatto furono ... Leggi Tutto

PELLICANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANI, Giovanni Giuseppe Saccà PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] del PCI a Bologna (1955) e nel 1956 entrò nel comitato federale di Venezia. Nel 1960 fu eletto al Consiglio comunale della scelte politiche ad analisi aggiornate della situazione economico-sociale italiana, spesso entrando in rotta di collisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPROMESSO STORICO – GIORGIO NAPOLITANO – GIOVANNI PELLICANI – MASSIMO CACCIARI – ACHILLE OCCHETTO

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] romano, che lo chiamò a far da segretario del comitato organizzativo della Mostra internazionale della stampa cattolica tra il 1934 di realizzazioni e un positivo mutamento di condizioni economico-sociali, per cui a giusto titolo meritava il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] poteva adattarsi agli stimoli diversi che il processo di sviluppo economico e sociale, che in quegli anni prendeva forma anche in Italia, decisione, ma, mezz'ora dopo, consultatosi con il Comitato di difesa e di salute pubblica, che, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali