(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] è stato presentato al Comitato Olimpico Internazionale un progetto pandemia di coronavirus.
Dal punto di vista economico, T. è il centro propulsore della più nella popolazione una notevole stratificazione sociale, che comprendeva diverse classi, ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] , poi sede di un ducato. Centro di un comitato con i Franchi; nel 937 Ottone I, per assicurarsi occasione dalle autorità della Repubblica sociale italiana, contro 19 gerarchi allevamento, un ruolo importante nell’economia locale, produce, nel medio ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] e progetti per contenere il processo di indebolimento urbano, economico e sociale del centro storico di V., che si va sempre come questione nazionale, ne affidava lo studio a un Comitato tecnico-scientifico e demandava a un Consiglio di comprensorio ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] che vide fiorire molte mostre etnografiche organizzate dai comitati provinciali per le arti popolari, lasciarono il segno interessa tutti i settori delle attività umane: economiche, sociali, religiose, artistiche, culturali e politiche (Bogatyrëv ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Lazio (Comitato Regionale per la Programmazione), Istituto Regionale di Studi e ricerche per la Programmazione Economica e per il raccordo delle varie competenze e le finalità sociali dell'iniziativa. Tutta questa attività è stata illustrata nel ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] una certa ''perifericità'' e di strutture economico-sociali più arretrate. Il litorale ionico è interessato . Battisti, ivi 1991; Palazzo dei Normanni, a cura del Comitato scientifico per la catalogazione dei beni artistici conservati nel Palazzo dei ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] , l'approvazione e il controllo attraverso un comitato consultivo (comitato nazionale di u.) chiamato a dare pareri di preparazione.
Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. - Nei paesi ad economiasocialista la terra, in generale, appartiene ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] la tradizione insita nelle classi sociali superiori votate sin dal Settecento settore penalizzato da una generalizzata crisi economica - e i grandi mercanti d' sull'esportazione è esercitato da un comitato costituito da storici dell'arte, direttori ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] . Il piano, partendo dalle premesse economico-sociali contenute nei succitati rapporti, prevedeva un economica ed urbanistica, rimane ancorata all'equivoco demagogico monumentale che ne vizia pesantemente i risultati. Il Comitato Centrale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] stato: se diretti (obiettivi di piano, livelli produttivi obbligatori) o indiretti (incentivi e regolatori economici). Il Comitato centrale del Partito Operaio Socialista Unificato (POSU) approvò nel plenum del maggio 1966 una "riforma del meccanismo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...