GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, del comitato direttivo della grande Enciclopedia della scienza e della tecnica sguardo dalle singole teorie all'intera formazione economico-sociale, e in particolare al patrimonio scientifico ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] si avvicinò invece al partito radicale (Le basi economico-sociali del partito radicale, in Critica sociale, XIV [1904], pp. 179-81 e 198 fin dalla fondazione, del comitato direttivo dell'Istituto nazionale di economia agraria. Rappresentò l'Italia, ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] particolarismo, come in letteratura così nel campo politico, economico, sociale, religioso e all'utopia di una "sintassi" di realizzare il suo utopistico progetto di costituzione del "Comitato per formulare una Costituzione mondiale" che egli ormai ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] delle fiuttuazioni nel potere d'acquisto dell'oro sulla vita economica delle nazioni (memoria presentata alla Società delle Nazioni, Delegazione dell'oro del Comitato finanziario), in Riforma sociale,XLII (1931), pp. 241-276; Moneta, banche e mercato ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] del sindacato; nel 1951 lanciò la proposta di istituire un comitato nazionale della produttività; fra 1952 e 1953 aprì una da un intervento legislativo che irrigidiva il confronto economico-sociale, da una DC che sembrava avulsa dalle inquietudini ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di una convenzione comandata agli Stati dal Consiglio economico-sociale. Il progetto di legge uniforme relativo all'assicurazione législation criminelle, della Deutsche Rechtsakademie e del Comitato italo-tedesco per gli studi giuridici. Ministro ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] Marxismo e sociologia: il concetto di formazione economico-sociale (in Filosofia e sociologia, Bologna, pp. ). Così anche nel 1969, quando tra il 15 e il 17 ottobre il comitato centrale del PCI affrontò il caso del Manifesto, la posizione del L. fu ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] . Partecipò anche alla Resistenza, come membro autorevole del Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia, compiendo rischiose si denunciava la "estrema pericolosità, sul piano economico, sociale e morale, della differenziazione dei criteri di ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] qualità di presidente dell'adunanza tenuta a Monteoliveto per formare il Comitato di sicurezza pubblica, nonché la firma apposta al foglio in . La sua tendenza a dar rilievo alla situazione economico-sociale di un paese ne fece anche un fautore delle ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] subentrò ad A. Bertani nella direzione del Comitato di provvedimento costituito a sostegno della spedizione un'intensa attività pubblicistica nel campo storico, letterario ed economico-sociale. La sua opera maggiore fu la Storia del Consiglio ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...