CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] ribadire la sua fede immutata nel progresso economico, sociale, culturale e civile della nazione, accentuando Tommaseo, Il conte A. C. V, Padova 1870; A. Gloria, Il comitato provvisorio dipartim. di Padova dal 25marzo al 13giugno 1848, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] tedesca di Roma, egli fu membro del Comitato di liberazione nazionale della capitale in rappresentanza della pensiero e le opere, ibid. 1945; Il nuovo ordinamento economico-sociale, in Politica di sinistra nella Democrazia cristiana, ibid. 1945 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] l'altro un prezioso apporto di mezzi e di idee al Comitato segreto presieduto da F. Coletti. Nel 1860 per incarico dell' C. attinge soprattutto lo spiccato interesse per il quadro economico-sociale.
La crescente partecipazione del C. agli ideali del ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] dell'Opera dei congressi, nelle tre unioni (popolare, economico-sociale ed elettorale), il C. ebbe un atteggiamento piuttosto tradizionale. Volle che fossero mantenuti i comitati parrocchiali, alle dirette dipendenze del parroco, come suoi ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] e filodrammatica. Membro e assistente ecclesiastico del comitato centrale della Federazione operaia cattolica ligure dal di una ragguardevole famiglia cittadina, membro dell'Unione economico-sociale e per diverso tempo consigliere comunale; lo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] di difesa, quando Monnet, nel 1955, decise di creare il Comitato d'azione per gli Stati Uniti d'Europa, onde rilanciare le Deal di F.D. Roosevelt, "la più profonda rivoluzione economico-sociale della nostra epoca" (La nuova frontiera, p. 49).
...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] di quelle famiglie fiorentine che, per status economico-sociale e per tradizione, erano assimilate alla nobiltà feudale stato costretto a rinunciare alla signoria su Firenze. Questo comitato rappresentò fino alla fine del successivo mese di settembre ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] incivilimento e dello sviluppo materiale e morale. In campo economico-sociale il M. si pronunciò in favore di una riforma segnalò presto come uno fra gli esponenti di punta del Comitato borbonico costituitosi con l'obiettivo di riportare sul trono di ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] 1919, fu destinato a Helsinki come membro del Comitatoeconomico interalleato incaricato di stabilire rapporti commerciali con il resistenza serba, pur avendo aderito il 19 settembre alla Repubblica sociale italiana (RSI), il G., pochi giorni dopo, fu ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] presidenziale (in Studi sulla Costituente, a cura del Comitato nazionale per il primo decennale della promulgazione della costituzione, marginale rispetto agli indirizzi generali di politica economico-sociale del governo, per l'incremento che si ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...