COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] si avvicinò invece al partito radicale (Le basi economico-sociali del partito radicale, in Critica sociale, XIV [1904], pp. 179-81 e 198 fin dalla fondazione, del comitato direttivo dell'Istituto nazionale di economia agraria. Rappresentò l'Italia, ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] delle fiuttuazioni nel potere d'acquisto dell'oro sulla vita economica delle nazioni (memoria presentata alla Società delle Nazioni, Delegazione dell'oro del Comitato finanziario), in Riforma sociale,XLII (1931), pp. 241-276; Moneta, banche e mercato ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Egli avvertiva chiaramente che si sgretolavano i presupposti politici ed economico-sociali, su cui si era fondata la svolta del 1947 doveva far perno l'azione confindustriale. Aveva sostenuto i Comitati civici nel 1948, e nel 1952la sua attenzione si ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] del circondario di Como, Como 1865; Comitato promotore della Ferrovia economica Como-Erba-Lecco, Notizie sul progetto delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940. Finanza e sviluppo economico-sociale, I, Milano-Roma-Bari 1991, p. 44; G.M ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] affermazione, sottolineato peraltro dall'ingresso nel comitato di presidenza della Confederazione generale degli industriali 1979, ad Indicem; N. De Ianni, Per una storia economico-sociale del movim. operaio napoletano. 1914-1943, in Cahiers internat. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] del ministero delle Finanze, presidente del Comitato per gli studi di razionalizzazione e organizzazione alla realizzazione di quella "produzione 'ottima' in senso economico-sociale" che può scaturire solo dall'applicazione sistematica - sotto ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] nominato membro del consiglio d'amministrazione e del comitato direttivo dell'Istituto mobiliare italiano appena fondato, rifiutando avuto bisogno di una politica economico-sociale di raccoglimento e di rigide economie, del rinvio dei grandi programmi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] le dimissioni del G., che lasciò la Montecatini nel 1963.
In seguito, il G. fu nominato presidente del Comitatoeconomico e sociale del Mercato comune europeo (MEC).
In quella sede promosse l'adozione di piani di sostegno per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] tra i componenti, ma non figura nel comitato esecutivo; Atti del I Congresso degli industriali Ianni, Per una storia economico-sociale del movim. operaio napoletano (1914-1943), in Cahiers intern. d'histoire économique et sociale, Genève 1980, 12, p ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] sede nazionale: membro del Comitato permanente e poi del più ristretto Consiglio direttivo, del Comitato regionale veneto e di L'attività del C. però non si limitò al settore economico-sociale. Fu un pioniere nel saper valutare l'importanza che nuovi ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...