Díaz-Canel Bermúdez, Miguel Mario. – Ingegnere e uomo politico cubano (n. Placetas, Villa Clara, 1960). Laureatosi in Ingegneria elettronica nel 1982 presso la Universidad Central de las Villas Marta Abreu, [...] Unión de Jóvenes Comunistas. Eletto membro nel 1991 del comitato centrale del Partido Comunista de Cuba (PCC), nel 1994 interno, l’attualizzazione e il perfezionamento del modello economico e sociale del Paese in stretta conformità con i princìpi dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] dal 1985 al 1990) e alcuni all’interno del movimento (è stato presidente del Comitato di base dal 1990 al 1995). Diventato membro del Consiglio economico e sociale della Costa d’Avorio (1999), è stato eletto deputato del Parlamento nel 2000, per ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] e tutt'oggi per talune deliberazioni dei consigli economico-sociali).
IV. La funzione parlamentare esige per sua quella di 'prerogative' (dalle centurie prae-rogatae, che nei comitia dell'età repubblicana, avevano il diritto di votare per prime ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dal persistente centralismo del regime. I comitati locali di autoamministrazione erano controllati dalle diramazioni e a una coesione di qualche importanza in campo politico, sociale ed economico" (cfr. ‟Bulletin of African Centre for Development and ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] un personale politico che in base alla propria posizione economica autonoma si dedica all'attività politica in modo non di apertura e cooperazione con altri gruppi sociali e politici.
Il comitato costituisce per Duverger la base organizzativa di due ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] al 1035 la grande crisi d'ordine politico-sociale-economico, che doveva turbare tutta l'Italia settentrionale ital., s. 7, XIX (1933), pp. 67-82; E. Odazio, Iconti del comitato bergomense e le loro diramazioni nei secc. X-XII, in Bergomum, n.s., VIII ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] consigliere reale Khālid al-Hūd.
Questo comitato decise di prendere contatto con le giusto che vengano rafforzati i legami culturali ed economici - e anche quelli politici - fra i dopo le trasformazioni politiche e sociali, che hanno acuito i conflitti ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] esercita esclusivamente funzioni politiche e agisce come "comitato direttivo" o "strumento tecnico" della prima. delle ineguaglianze e l'automatica conversione delle risorse economico-sociali in potere politico costituiscono per i pluralisti un ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] nascita di un fitto reticolo associativo a scopo sociale, economico e culturale che costituì, per i notabili liberali Piccolo Corriere d’Italia», era organizzata in un comitato centrale e in comitati provinciali e municipali (se ne contavano 94 alla ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] sociale che da ciò deriva), cercando al contempo di minimizzare i rischi di emarginazione. C'è poi chi predilige l'uso di modelli di tipo economico decisioni pubbliche basato su un ‛sistema di comitati' tanto più ampio e coordinato, quanto aperto ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...