TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] ora il suo proprio periodico sociale in Istanbul; altro periodico scientifico t (Smirne 1.500.000).
Finanze. - Lo sviluppo economico della T. nell'ultimo decennio è segnato da un e il potere assunto da un Comitato di unità nazionale composto da ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] le cui aspirazioni di promozione sociale erano state frustrate dalla crisi economica e dall'aumento della disoccupazione. supremo degli ulama; nel maggio 1993 sciolse il neonato Comitato per la difesa dei diritti legittimi, un movimento che ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] a tutta la comunità socialista. Mentre si esaltavano i traguardi raggiunti in campo economico, venne stigmatizzata con forza ° Congresso del PRPM, tenutosi nel febbraio 1992, elesse un Comitato centrale di 147 membri. La carica di segretario del PRPM ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] d'Africa ha duramente penalizzato anche l'economia della Repubblica di G., determinando fra clima di forte tensione sociale. Ne è seguito un clima di forte tensione sociale in cui è maturato a nominare (gennaio 1992) un comitato per la stesura di una ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] combatté nelle forze aeree francesi libere. Membro del Comitato francese di liberazione, in qualità di commissario alle febbraio 1947 rappresentante permanente francese al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.
Tornato ai dibattiti ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] scontri. Le divergenze maggiori rimasero sul terreno economico e sociale, ed esplosero nell'ottobre 1997 quando il la proposta di B., approvata a stretta maggioranza dal Comitato politico nazionale, di bocciare la nuova manovra finanziaria e ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edvard
Domenico Caccamo
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910 da famiglia operaia. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1928), imprigionato per la sua attività politica, [...] assunse la carica di vicepresidente del Comitato di liberazione nazionale (1943). si è battuto per la riforma economica e la federalizzazione, nel quadro infatti "una volta maturate le condizioni sociali per tale democrazia perfetta, allora essa ...
Leggi Tutto
STETTINIUS, Edward Jr
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] prestiti, in cui egli cercò di conciliare il nuovo indirizzo economico voluto da Roosevelt con le esigenze dell'alta finanza e Federal Reserve Bank di Richmond (Virginia) e, nel settembre, membro del comitato senatoriale per la legislazione sociale. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] utilizzare le organizzazioni internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutte le genti.
Ma le esigenze NATO e cinque appartenenti al Patto di Varsavia. Quel comitato si allargò successivamente fino a comprendere altri paesi in ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] romano, che lo chiamò a far da segretario del comitato organizzativo della Mostra internazionale della stampa cattolica tra il 1934 di realizzazioni e un positivo mutamento di condizioni economico-sociali, per cui a giusto titolo meritava il titolo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...