GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] 1919, fu destinato a Helsinki come membro del Comitatoeconomico interalleato incaricato di stabilire rapporti commerciali con il resistenza serba, pur avendo aderito il 19 settembre alla Repubblica sociale italiana (RSI), il G., pochi giorni dopo, fu ...
Leggi Tutto
Terrore
Periodo della Rivoluzione francese che va dall’espulsione dei girondini dalla Convenzione (2 giugno 1793) alla caduta di M. Robespierre (27 luglio 1794), caratterizzato dall’accentramento del [...] retto dal Comitato di salute pubblica, che dirigeva la diplomazia, la guerra e la vita economica, e dal Comitato di sicurezza e l’attuazione di una politica economico-sociale, fondata sull’attuazione di un’economia regolata e su provvedimenti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] indicatore composito particolarmente significativo del livello di sviluppo sociale ed economico, che combina i dati relativi alla speranza partecipazione degli Algerini allo sforzo bellico del Comitato francese di liberazione nazionale diedero un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] divennero un unico movimento, con il collegamento tra il Comitato francese di Liberazione Nazionale – guidato da De Gaulle ad ’offerta programmatica nuova, attenta alle sfide economiche e sociali, alla politica europea e alla modernizzazione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] paesi dell’Europa socialista interessarono anche la Polonia, innescando dal punto di vista economico una complessa e a Chelm un Comitato di liberazione nazionale che si costituì in governo provvisorio sotto la guida del socialista E. Osóbka-Morawski ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] a eguagliare quello di mortalità), sia cause economico-sociali, legate alla trasformazione della città: gli stabilimenti esponenti di tutti i partiti del Comitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal socialista Antonio Greppi, il quale rimase ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] di tutto il potenziale economico europeo mediante lo schiacciamento Algeria, fece seguito la costituzione del Comitato francese di liberazione, capeggiato dal generale tedesco il governo della Repubblica sociale italiana.
Ritiratisi a Napoli, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] dic. 1890) divenendo il leader del partito delle economie nella sinistra liberale. Ciò lo mise in una luce Consiglio venne accusato da un comitato di parlamentari, incaricato di indagare durissimo conflitto politico e sociale segnava la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] si manifestarono dei contrasti in seno ai partiti del Comitato Liberazione Nazionale che portarono alla nomina del commissario Giuseppe idee politiche di P. Giannone e a quelle economico-sociali di A. Genovesi, rese particolarmente felice per il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] aree transalpine e mediterranee e crescenti differenziazioni economico-sociali. La fase protostorica della regione si il liquidatore d’una eredità fallimentare. Nel 1918 il comitato nazionale di Praga proclamò l’indipendenza cecoslovacca, avvenne il ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...