Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] tecnici e pratici, reti di relazioni (non solo economiche, ma anche sociali e culturali) sul quale si sono costituite nuove 1946 T. fu governata da una giunta composta dai partiti del Comitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal comunista G. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] città decadde; contro questa menomazione e le conseguenze economico-sociali del malgoverno francese i Palermitani insorsero con la associazioni antiracket e antiusura italiane (FAI), il Comitato Addiopizzo, Libero futuro in memoria di Libero Grassi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] città metropolitana e di capoluogo di regione, è un centro economico di prim’ordine, con fiorenti attività di servizio e industriali designato dal CTLN (Comitato Toscano di Liberazione Nazionale) fu il medico socialista Gaetano Pieraccini, dall' ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] a destra dal grave deterioramento della situazione economica. Con l’acuirsi dello scontro sociale e politico anche il PDC si sociali, che hanno visto susseguirsi scioperi nelle miniere di rame di tutto il Paese, il ricorso al Comitato interamericano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] fu deposto e il potere fu assunto da un comitato di ufficiali e soldati (Derg), che abrogò un generale miglioramento degli indici economici. In politica estera le relazioni , sia sotto il successivo governo socialista-marxista. Dopo l’avvento di ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ne ha riorganizzato la disciplina demandando al CIP (Comitato , oltre che per conseguire un reddito, per conseguire finalità pubbliche e sociali; p. pubblico è il p. di quei beni che l’ente ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] : furono fortificate le mura e il castello e risollevate le condizioni economiche e sociali della città.
Gli Spagnoli e i Borbone
Dal sec. 16° e fu costituito, come altrove, il comitato della municipalità. Assediata dai sanfedisti, si schierò ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] francesi, evidenti nelle costruzioni significative del ruolo sociale ed economico che la città andava assumendo, quali l il problema di formare un unico governo polacco, fondendo il comitato di Lublino e il governo polacco di Londra; lo stesso ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] è stato presentato al Comitato Olimpico Internazionale un progetto pandemia di coronavirus.
Dal punto di vista economico, T. è il centro propulsore della più nella popolazione una notevole stratificazione sociale, che comprendeva diverse classi, ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] , poi sede di un ducato. Centro di un comitato con i Franchi; nel 937 Ottone I, per assicurarsi occasione dalle autorità della Repubblica sociale italiana, contro 19 gerarchi allevamento, un ruolo importante nell’economia locale, produce, nel medio ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...