Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] 65% della popolazione è cattolico.
Condizioni economiche
L’economia del Burundi ha subito danni minori, rispetto ) e una posizione sociale privilegiata, alimentando il della Repubblica alla testa di un Comitato militare per la salvezza nazionale. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] dalla metà degli anni Settanta attività politica come delegato nazionale del Partito socialista per le relazioni economiche internazionali (1976-81). Presidente della Commissione economica e monetaria del Parlamento europeo (1979-81), ministro per l ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] scala nazionale: la necessità di organizzare la vita economica e sociale di una popolazione che supera i 500 milioni un sistema di rappresentazione fonetica della lingua. Il lavoro del comitato è recepito dal Consiglio di Stato che nel 1956 approva ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] e progetti per contenere il processo di indebolimento urbano, economico e sociale del centro storico di V., che si va sempre come questione nazionale, ne affidava lo studio a un Comitato tecnico-scientifico e demandava a un Consiglio di comprensorio ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] popolazione urbana e con un sistema economico fondato su poche città, l' che colpisce essenzialmente dall'estermo il sistema sociale, generato da situazioni e settori particolari Sorta dal sindacalismo selvaggio dei comitati di base, nel confronto con ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] Recente è il ritrovamento del petrolio (giacimento di Lispe nel comitato di Zala) e di ingenti quantitativi di minerali di uranio produzione, attuazione di un sistema di economiasocialista, posizione dominante assicurata, costituzionalmente, al ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] del Capo. I bianchi, che dominano la vita economica e sociale di tutto lo stato, discendono per la maggior parte le pagine del prestigioso periodico Staffrider, che nel suo comitato editoriale annovera, oltre alla Gordimer, autori di grande valore ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] affetta da malattie croniche. Del profondo malessere economico, politico e sociale che cominciò ad attraversare il paese erano piazza e al veloce politicizzarsi della popolazione. Il Comitato Centrale fu dunque costretto a dimettere Jakes, l'intera ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] da C. Dăscălescu, uno dei segretari del Comitato centrale e membro del Comitato politico esecutivo del partito.
Fra il 1983 e Partito della democrazia sociale di Romania) e da indipendenti, fu formato da N. Vacaroiu, un economista indipendente già ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] il 10 novembre 1989 T. Živkov, segretario del Comitato centrale del Partito Comunista Bulgaro (PCB) nonché capo processo di urbanizzazione e la fioritura della vita politica, sociale ed economica (fra gli abitati messi recentemente in luce, quello in ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...