Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] i Fratelli. Nell'aprile 1884 il Comitato organizzò a Firenze un'Assemblea promotrice la ricerca di un'autarchia economica. Il pastore e professore segg.; cfr. anche S.J. Woolf, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, a cura di G. Romano, C ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dal punto di vista economico e degli investimenti, sia dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali servizio informatico Roma, (19-20 gennaio cambia tutto, 10-12 dicembre 2009, organizzato dal Comitato del progetto culturale.
102 A. Grasso, M. ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] fare, in realtà, con la migliore tradizione socialista, e ancor meno con gli orizzonti di comunitaria in ambito politico, economico, culturale. Dal Consiglio scia del libro bianco di Strasburgo, il comitato formato dai 46 ministri degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] che implica sia un cambiamento radicale delle strutture economiche, sociali e politiche, sia un mutamento radicale della i suoi dirigenti che portano avanti la lotta, ma è un comitato di sciopero, espressione di tutti i lavoratori, sia di quelli ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Nell’agosto 1916 si costituì il Comitato per la consacrazione dei soldati al copie di un arazzo economico rappresentante il Sacro cuore , Devozione al Sacro Cuore e instaurazione del regno sociale di Cristo, la politicizzazione del culto nella Chiesa ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] volta le contemporanee trasformazioni economiche ampliano moltissimo il ruolo sociale del lavoro scientifico. Per prosa il deputato abruzzese Giuseppe De Vincenzi, segretario del comitato dell’Esposizione internazionale del 1862 e tenace promotore del ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] una riunione riservata tra dirigenti di Azione cattolica contrari ai comitati civici di Gedda. C’è chi infine ipotizza qualche affidato alla sua Chiesa non è d’ordine politico, economico o sociale», ma «d’ordine religioso», lo fa per aggiungere ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] esercita esclusivamente funzioni politiche e agisce come "comitato direttivo" o "strumento tecnico" della prima. delle ineguaglianze e l'automatica conversione delle risorse economico-sociali in potere politico costituiscono per i pluralisti un ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] esistenza: «L’Eco di Bergamo», fondato nel 1888 da un comitato di laici appoggiato dal vescovo Gaetano Camillo Guindani, e «Il caratterizzata da alcune importanti riforme in campo economico e sociale, da una crescente affermazione dei principi ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] socialisti, con la consapevolezza che solo staccando il partito cattolico dall’abbraccio con i potentati economici 1964 uscirono a Palermo i quaderni bimestrali «Dialogo», nel cui comitato di direzione troviamo: G. Balistreri, L. Sammarito, G. ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...