DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] di musica o di questioni sociali.
Proprio attraverso il giornale ; il D. fu presidente della Croce bianca, il comitato di soccorso per il colera a Napoli, e per , quello dell'espansionismo di tipo economico e militare che puntava sull'emigrazione ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] arresti, lo scioglimento dei fasci e l'arresto dei membri del Comitato centrale socialista siciliano, fra cui il D. (4 genn. 1894).
Il correttamente, la genesi della mafia negli elementi economico-sociali di arretratezza della società siciliana (in ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] più ristretto e settoriale, agli orientamenti economici del ben più noto industriale veneto. della sua attività; fu membro del Comitato permanente per i lavori circa l' e l'emergere di una "questione sociale" che si impose alla classe dirigente ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Io sono socialista e voi non lo siete: ecco tutto" (Lettere a Carlo Rosselli, p. 98). All'inizio del 1935 si dimise dal comitato centrale di GL grande capitale commerciale-industriale-bancario, un sistema economico a due settori, pubblico e privato, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] un'adesione alle cadenze espressive proprie della denuncia sociale, facendosi piuttosto veicolo di sublimazione poetica e e ivi acquistato dal comitato dell'Esposizione (A. M., p. 101 n. 13). Data a questi anni il patto economico che il M. strinse ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] per l'America del Comitato nazionale italiano; mutato però d'orgoglio o per la promozione sociale che ne avrebbe ricavato ma del Risorgimento: F. F., in Nuovi Problemi di polit., storia ed economia, II (1931), pp. 555-566, e di L. Garrotti, ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] sociale italiana (RSI) e l'avvio della Resistenza, il G., come molte personalità del mondo economico la storia della Resistenza, sez. I, b. 1, f. 1; sez. II, Comitato di liberazione nazionale regionale veneto, b. 32, Ing. A. G. - Società adriatica di ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] del fiume - allorché la cittadinanza insorse e il comitato di difesa lo incaricò di percorrere i paesi vicini per governativa. L'esigenza di documentare statisticamente i fenomeni sociali ed economici nasce infatti proprio in quegli anni, e per ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] maggiore azionista della società, e nel 1897, quando il capitale sociale fu elevato a 7.500.000 lire, raggiunse il primo non condivido tutto il suo credo economico ...; né posso dire che quella e nel 1898 aderì al Comitato per la cultura popolare. In ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] sicurezza militare e la stabilità economica della Repubblica, costantemente posta a che contribuì a consolidare la posizione sociale di Petrucci all’interno del Monte fece parte di una sorta di comitato informale che esercitò un peso determinante ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...