PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] che si svolse soprattutto sul piano professionale e sociale. Nel 1956, in occasione della candidatura di Dossetti Imola 1968; Democrazia cristiana - Comitato regionale Emilia-Romagna, Sviluppo economico e pianificazione territoriale, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] scritti e le iniziative nel campo degli studi economico-sociali gli valsero nel 1912 la medaglia d'oro di benemerito dell'Istruzione.
All'indomani della prima guerra mondiale, facendo parte del Comitato delle province piemontesi per l'assistenza agli ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] civile. Chiamato a far parte del Comitato regionale della programmazione economica del Veneto, ne divenne ben presto cinquantennio. Profilo economico e sociale, Venezia 1960; Relazione, in Primi lineamenti di un piano di sviluppo economico del Veneto ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] di studioso e all'attenzione dedicata ai problemi economici e sociali del tempo corrispose un impegno altrettanto significativo nella di storia patria per le province toscane, il comitato regionale toscano della Società per la storia del ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] sociale "come un approfondimento e una spiritualizzazione della lotta che nel mondo borghese si svolge prevalentemente sul terreno economico la prima resistenza, e venne eletto membro del Comitato rivoluzionario. Più tardi, unitosi al gruppo di ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] attenzioni della polizia della Repubblica sociale italiana, fu costretto a rifugiarsi trasformarlo in organo ufficiale del locale Comitato di liberazione nazionale (CLN): la diverse prospettive, da quella economico-produttiva a quella strettamente ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] americana, prestando particolare attenzione allo sviluppo sociale degli Stati Uniti e studiando le la soluzione del problema demografico e di quello economico causato dalla mancanza di materie prime (si membro supplente del Comitato per le pensioni ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] tuttavia, egli riuscì a ottenere la revoca dello scioglimento e il comitato riprese la sua attività. Si aprì allora una fase non facile alla prospettiva di innovazioni significative sul versante economico e sociale (si presentò fra l'altro candidato ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] su designazione del Comitato nazionale italiano di da G. Banelli, sottosegretario all'Economia nazionale, per le condizioni dell'Istria 54, XI (1961), pp. 303-307; L'Istria fra le due guerre, contributi per una storia sociale, Roma 1985, pp. 70, 98. ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] direttore dell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino, fino opere in collaborazione: Relazione preliminare al comitato liquidatore della Banca italiana di sconto, ; G.Prato, in La Riforma sociale, XXXII(1925), p. 482; ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...