LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] -922), insieme con quello sociale, gli stava a cuore il problema dello sviluppo economico che affrontava senza particolari bardature comitato promotore di cui faceva parte il L. costituì l'Associazione permanente per il progresso degli studi economici ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] altri esponenti del mondo industriale e con alcuni degli economisti più famosi del tempo, come M. Pantaleoni, V Torino e Bologna; tuttavia, il partito socialista, fatta eccezione per il tema del dazio e il presidente del Comitato per la pace di ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] pieno riconoscimento nelle linee programmatiche di politica economica, fissate dal Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI cui interno diede vita al Centro di ricerche economiche e sociali. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] nella Democrazia cristiana milanese e nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. Alta Italia), ed più i suoi limiti, tecnici ed economici, ed il Vulcano avrebbe spento i iniziative del periodo.
Anche la produzione sociale, come si è detto, aumentò ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] entrato a far parte del Comitato tecnico corporativo per lo studio dei avendo deciso di non aderire alla Repubblica sociale italiana e confidando che l'amicizia personale forse anche più, di altri dirigenti economici fascisti l'inserimento del F. nell ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] , nel 1810, fece parte del comitato dei commercianti di Pistoia e Prato 13 giugno 1839, dotata di un fondo sociale di 2.000.000 di lire toscane, 'importanza che la ditta Cini aveva assunto nell'economia toscana e la risonanza che l'introduzione delle ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] da mantenere inserite in un tessuto sociale compatto, protetto da quel paternalismo umanitario di Conegliano nel 1864, entrando nel comitato di vigilanza dell'Istituto Tecnico di - Agronomia, istruzione e sviluppo economico nell'Italia dell'800, tesi ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] 1915 si era trasformata in Società anonima Ledoga con capitale sociale pari a 3.500.000 lire, ebbe sede fino al costituzione del Partito economico. Dal suo matrimonio 06 e 1913-14; membro del Comitato per gli interessi professionali costituito nel ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] costituito presso la società Ilva un comitato direttivo (il cui segretario fu che opinabili a livello di costi economici) avanzate dal regime. Emblematica di per il governo su quello politico e sociale. Un altro elemento che caratterizzò l'operato ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] 20 ag. 1851; Atti del Comitato dell'inchiesta industriale (1870-74), pp. 46-48; Vagone brevettato per treni economici F. Grondona e C. Milano, 2 ag La famiglia Grondona. Esempio tipico di sviluppo sociale ed industriale a Milano nel XIX secolo, tesi ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...