SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Stato') nazista, il KGB (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, 'Comitato per la sicurezza dello Stato') sovietico e - in le huitang tendono a perseguire e a difendere interessi economici e sociali che spesso assumono connotati criminali. La violenza è ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] quanto niente affatto banale (essendo stato il presidente del Comitato di liberazione nazionale di Reggio Emilia e per un comprendente tre capitoli: i rapporti civili, i rapporti sociali ed economici, ed i rapporti culturali; una seconda parte sulla ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] consigliere reale Khālid al-Hūd.
Questo comitato decise di prendere contatto con le giusto che vengano rafforzati i legami culturali ed economici - e anche quelli politici - fra i dopo le trasformazioni politiche e sociali, che hanno acuito i conflitti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] della classe dirigente italiana a livello politico, sociale, economico: si pensi all’alta dirigenza burocratica, all prime società operaie di mutuo soccorso), coordinati da un Comitato permanente, con sede inizialmente a Bologna in quando strettamente ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] che nella società attuale, date le strutture economiche e sociali esistenti, molti matrimoni sono destinati al fallimento 066, p. 908 (Tedesco, nota su incontro con esponenti del comitato per il referendum, 21 dicembre 1973).
30 Appunti dell’udienza ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] funzione svolta dall’apprezzamento negativo del loro peso economico e sociale.
Conseguenza e, al tempo stesso, dimostrazione di Ricotti, ma richiede anche una elaborazione tecnica che un comitato consultivo di stato maggiore generale si sforza di dare ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] economia, Problemi agricoli. Programma sociale e organizzazioni cattoliche; Cattolicesimo Sociale ed economia novembre del 1883 al 10 luglio dell’anno successivo da un apposito comitato istituito a Firenze. A rendere omaggio alla tomba del re al ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Simeone di Ravenna i suoi privilegi e fra questi il comitato di Argenta "cum omni iurisdictione, cum […] paludibus, stratis I ponti sul Limentra: contributo alla storia politica, economica e sociale di una vallata appenninica, "Il Carrobbio", 1975, ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] qualsiasi futuro tavolo negoziale.
d) Quanto all'economia, il divario attuale fra il PIL israeliano e almeno tre volti: uno politico, uno sociale, l'altro militare. L'obiettivo leader, Arafat, alla presidenza del Comitato esecutivo dell'OLP. A tale ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] attività da cui traggono sostentamento economico e una più elevata collocazione sociale.
Dal partito dei notabili ai resta esclusa.In un siffatto contesto i grandi elettori e i comitati elettorali si comportano come dei veri e propri 'gruppi di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...