Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] il presidente si recò in Svizzera e riprese contatti con il comitatointernazionale e la lega delleCrociRosse (la CRI in seguito prese parte a tutte le riunioni internazionali nelle quali si trattarono i più importanti argomenti giuridici ed ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] aveva ancora nessuna importanza internazionale.
L'introduzione della organizzazione franca a base di comitati, anche nella più i belligeranti con la sua attività benefica (attività dellaCrocerossa, rimpatrio di internati civili, asilo a feriti ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] una prima realizzazione per merito di una società dellaCroceRossa, l'Association des Dames Françaises, ed il primo aeroplano con le ali crociate di rosso comparve nel cielo delle grandi manovre dell'esercito francese nel 1912. Seguirono, durante la ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] dell'Associazione dellaCrocerossa italiana; per la disciplina dello stato giuridico ed economico del personale delle unità sanitarie locali; l'autorizzazione per l'emanazione di un testo unico delle norme in materia di profilassi internazionale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), che, fondato nel 1914 ed emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), si occupa della organizzazione e del potenziamento dello rilevanza: l’Associazione italiana dellaCroceRossa (CRI), la cui ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] corallo con l’ingegno o croce di S. Andrea. Infine internazionali, sia universali che regionali.
Nell’ambito dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, ad esempio, è stato istituito il Comitato permanente delle una bandiera rossa con ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] e arbitrato dell’OSCE ecc.) e non governative, tra le quali la Crocerossainternazionale. La parte moderna della città si serbo, del Consiglio nazionale di Zagabria e del Comitato nazionale iugoslavo di Londra, proclamò l’indipendenza dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nuova vita per opera di Nilo da Rossano fra il sec. X e l'XI un'alleanza. La ancora scarsa importanza internazionaledell'Italia e le sue condizioni interne
In occasione della mietitura, il capo dellacomitiva dei falciatori annoda in croce i primi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sottane a pieghe, per lo più rosse, giacchette pure pieghettate, senza maniche, Comitato consultivo speciale della Banca dei regolamenti internazionali, Basilea 1931.
Preistoria.
La preistoria delladell'Oriente e nel mondo dellecrociate. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] una carta al 300.000. Della carta internazionale al milionesimo sono usciti tutti e (Chełmno), mentre i Crociati a loro volta gli delle città della Rutenia Rossa Austria-Ungheria a Lublino. Il Comitato nazionale russofilo lasciò il paese e ...
Leggi Tutto
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...