(ICRC) Organizzazione nata a Ginevra (1863) su impulso dello svizzero J.-H. Dunant per promuovere la Convenzione di Ginevra (1864) sulla protezione delle vittime di guerra. L'ICRC coordina le attività [...] dellaCrocerossainternazionale, con compiti precisati dalle Convenzioni di Ginevra del 1949 e dai protocolli aggiuntivi del 1977. Premio Nobel per la pace nel 1917, 1944 e 1963. ...
Leggi Tutto
CroceRossa
Mariapia Garavaglia
Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra
Fondata a Ginevra nel 1864, la CroceRossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] seguenti organismi: ComitatointernazionaledellaCroceRossa, Federazione internazionaledelle società di CroceRossa e Mezzaluna Rossa, Società nazionali, Conferenza internazionaledellaCroceRossa.
ComitatointernazionaledellaCroceRossa (CICR ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il ComitatoInternazionaledellaCroceRossa (CICR), la Federazione internazionaledelle società nazionali di CroceRossa e [...] piano internazionale le società nazionali, assicurandone il coordinamento in caso di calamità e agevolando la preparazione e l’esercizio delle loro attività umanitarie. Originariamente come simbolo di questi organismi fu prescelta la crocerossa (la ...
Leggi Tutto
La CroceRossaInternazionale (CRI) è un’organizzazione internazionale non governativa disciplinata dal diritto svizzero, per coordinare un complesso di enti - costituiti sulla base di differenti ordinamenti [...] dellaCroce-Rossa e della Mezzaluna-Rossa. I membri della CRI sono: il ComitatointernazionaledellaCroce-Rossa, istituito a Ginevra nel 1863; la Lega delle Società nazionali di Croce-Rossa e di Mezzaluna-Rossa; e le Società nazionali di Croce-Rossa ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] alla sorte dei prigionieri di guerra, è stato sentito il bisogno di una revisione della convenzione di Ginevra. A tale scopo, il ComitatointernazionaledellaCroceRossa convocò, negli anni 1946 e 1947, conferenze di esperti governativi e di esperti ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] potenza protettrice o, in sua vece, ad un organismo umanitario imparziale, quale il comitatointernazionaledellaCroceRossa. Se, per una qualsiasi ragione, nel corso della loro cattività, i prigionieri di guerra dovessero venire a trovarsi privi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] e fondò nel 1863, con altri quattro ginevrini, un Comitatointernazionale di società umanitarie da cui deriverà più tardi il ComitatointernazionaledellaCroceRossa. Il Comitato nacque come associazione privata, ma la convenzione firmata a Ginevra ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] il suo compito può essere svolto, in qualità di sostituto, da qualsiasi ente umanitario imparziale, come il ComitatointernazionaledellaCroceRossa (CICR), che fornisca le necessarie garanzie di efficacia (Conv. I, II e III 1949 art. 10, Conv ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] genocidio. Nel frattempo, al di fuori del quadro dell’ONU, furono intrapresi, sotto l’auspicio del ComitatointernazionaledellaCrocerossa, i negoziati che hanno portato all’adozione delle 4 Convenzioni di Ginevra del 1949, che qualificano le ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] possibile le sofferenze provocate inevitabilmente in simili contesti (§ 48), e inoltre dal Commentario predisposto dal ComitatodellaCroceRossaInternazionale nel 2016 sulla I Convenzione di Ginevra del 1949 (§ 50). È su queste considerazioni ...
Leggi Tutto
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...