Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] all'organismo internazionale diventarono 23. Successivamente la disciplina scomparve nuovamente dal programma olimpico. Nel 1952 22.000 giovani praticanti attraverso l'organizzazione di 21 comitati regionali.
aspetti tecnici
La pallamano è un gioco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] quale futuro doveva immaginarsi per i Giochi, per la cooperazione internazionale e per il movimento olimpico nel suo insieme, vale a dire CIO, Federazioni internazionali, Comitatiolimpici nazionali. La capacità di guida di Samaranch, insieme alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] e vogliosa di riprendere l'antico ruolo di potenza internazionale, anche sul piano economico, emergeva con sempre più gravi, in questo caso, li dovette affrontare il Comitatoolimpico tedesco, cercando di colmare le grosse distanze esistenti tra le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] ai Giochi di Londra 1908.
Nella sessione del Comitatoolimpico che si tenne nella capitale britannica nel 1904, ne divenne la lunghezza ufficiale per delibera della Federazione internazionale nel 1921: una lunghezza arbitraria, che nacque da una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] invitò il Comitatoolimpico nazionale a boicottare i Giochi. La protesta popolare aumentò dopo la rimilitarizzazione della Renania nel 1936. Il 7 marzo di quell'anno Marc Bellin du Coteau, presidente della Federazione internazionale dell'hockey ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] Quando il CIO pressato dall'evidenza delle cose applicò la regola olimpica secondo la quale "un comitato può, al suo interno, chiamarsi come desidera ma nelle competizioni internazionali deve assumere il nome consistente al territorio che rappresenta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitatiolimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] 2007, una squalifica di due anni, decisa dalla Federsci internazionale (Fis), insieme ai connazionali fondisti Johannes Eder e fondo), Hockey su ghiaccio e Curling. Parteciparono 39 ComitatiOlimpici Nazionali (rispetto ai 36 di Salt Lake City) per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] boemo Jiri Guth l'accettazione dei Giochi Olimpici di Atene da parte del Comitatoolimpico.
E allora, si tratta o no in buona parte l'idea olimpica massacrata da Parigi e St. Louis. Furono i più internazionali fra quelli organizzati fino ad allora ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] anni più tardi il Comitato organizzatore di Nagano 1998 decise di inserirlo tra le discipline olimpiche.
Nel 1953 il l'egida della ECF.
Il curling ai giochi olimpici osserva le regole internazionali in uso ai campionati mondiali. Per esempio, ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Con Boschi collaborò anche all’organizzazione delle prime scuole internazionali di geofisica presso il Centro Ettore Majorana di Erice in Sicilia. In seno al CNR fu componente del Comitato nazionale per le Scienze geologiche e minerarie dal 1980 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...