Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] gol fu il capocannoniere del torneo. La critica internazionale, per una volta, fu concorde nel definire il tre gol proprio al Carl Zeiss Jena all'Olimpico (Pruzzo, Ancelotti e Falcao) fu travolta nella inizialmente a un apposito comitato su cui l'UEFA ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Si va verso la nomina di direttori internazionali(51), finché nel 1998 la Biennale Italiano), tra i protagonisti anche nel comitato per le iniziative editoriali (l' veneto. L'orto, all'esordio nel Teatro Olimpico di Vicenza nel settembre del '98.
239 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] senegalese Seye sui 200 m. Ma la vittoria che gli diede attenzione internazionale fu il successo che ottenne su Norton in agosto, a Malmö, ma solo come riserva della staffetta. Il Comitatoolimpico americano però non lo inserì nell'elenco. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] servizio pubblico compie lo sforzo di creare un circuito internazionale con 50 ore di trasmissione da Cortina d'Ampezzo in nonostante le difficoltà iniziali e le lunghe trattative con il Comitatoolimpico, per l'occasione fa le cose in grande: mette ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] dal 21 al 27 giugno 1863. La direzione generale e il comitato esecutivo, presieduti il primo dal principe Umberto di Savoia e il e della situazione politica internazionale. Fino al 1924 i programmi di tiro olimpici avevano presentato una moltitudine ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Olimpia, 1944). La giuria del concorso indetto per i Giochi di Parigi era composta, tra gli altri, da poeti di rilievo internazionale collaboratore del Mezzogiorno Sportivo, membro del Comitato centrale della Federazione di Ginnastica, ispettore ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] nazionale, di una prospettiva di carattere internazionale e universale.
Nel 1945 il vocabolo come pure dal modernismo. Né olimpico e distaccato come quest'ultimo, ma Nella mostra, programmata da un comitato di critici, coesistevano le due anime ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] di associazioni o federazioni, non riconosciute dal Comitatoolimpico, le quali in genere praticano competizioni che crescere la disciplina a livello internazionale e darle un futuro olimpico. La Federazione internazionale di tiro con l'arco ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] 1972 al 1976, e, per oltre ventisei anni, presidente del comitato regionale del CONI dell'Umbria.
Il figlio Luciano ne ha seguito dai regolamenti internazionali) pesano circa 3,300 kg.
L'Italia, oltre a vantare il miglior medagliere olimpico di sempre ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] gli altri paese europei, era affidato al Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI), che non riceveva finanziamenti prodotto artigianale di lusso, che veniva accreditato sul piano internazionale come un secondo rinascimento. Se faceva scuola e da ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...