Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] il pacifismo svedese alla competenza di dirigente sportivo, venne cooptato nel 1920 fra i membri del Comitatointernazionaleolimpico.
Edström politicamente era un conservatore. La sua visione dello sport, e dell'atletica in particolare, era ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] soggetti sani avente lo scopo di migliorare artificialmente o slealmente il rendimento in competizione". Il CIO (Comitatointernazionaleolimpico) ha definito doping la "somministrazione o l'uso di qualsiasi sostanza estranea o fisiologica, assunta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] della forma fisica e dell'agonismo, nel senso più sportivo del termine. Il primo passo fu la fondazione del Comitatointernazionaleolimpico, il quale stabilì che i primi Giochi dell'era moderna sarebbero stati disputati due anni più tardi. In quegli ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] boat e ha concordato di sostenere questo sport adoperandosi per il riconoscimento formale della IDBF da parte del Comitatointernazionaleolimpico. La IDBF e la ICF hanno concordato che, con effetto immediato, le federazioni di canoa affiliate alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] otto nordamericane ‒ e tra queste anche quella di Buenos Aires, fortemente sostenuta dai membri latini del Comitatointernazionaleolimpico. Melbourne, al contrario, poteva contare sull'appoggio compatto degli anglosassoni e dei paesi dell'Europa del ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] facevano parte della FIBT e di conseguenza non erano riconosciute dal Comitatointernazionaleolimpico, vi aderirono nel 1928 proprio in tempo per partecipare ai secondi Giochi Olimpici invernali, tenuti nello stesso anno a St. Moritz. Gli americani ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] di Montreal del 1976, gli steroidi anabolizzanti sono stati inseriti dal CIO (Comitatointernazionaleolimpico) nell'elenco delle sostanze proibite, in base a motivazioni di ordine etico e medico.
L'uso di questi farmaci è infatti contrario a ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] d’oro al valore atletico, la stella d’oro al merito sportivo e, nel 1984, l’Ordine olimpico d’argento conferito dal Comitatointernazionaleolimpico (CIO). Nel 2004 il presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli consegnò il collare d’oro al ...
Leggi Tutto
pallacanestro
Alessandra Lombardi
Velocità e precisione
La pallacanestro (in italiano chiamata comunemente anche con il termine inglese basket) è un gioco di origine statunitense nato alla fine dell’Ottocento [...] All stars di Magic Johnson.
Dream team segna, invece, un’altra svolta dello sport internazionale. Nel 1989, quando il CIO (Comitatointernazionaleolimpico) rinuncia a uno dei principi stabiliti da Coubertin e permette agli atleti professionisti di ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] che l'Italia fu al terzo posto ad Amsterdam (1928) e al secondo a Los Angeles (1932).
Accanto al Comitatointernazionaleolimpico (specie di "senato" sportivo costituito da membri che lo rappresentano nei varî stati: quelli sono attualmente [1934] 66 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...