Ginnasta ceca (Praga 1942 - ivi 2016). Una delle più grandi ginnaste di tutti i tempi e tra gli atleti più medagliati nelle più importanti competizioni internazionali, è stata la sola ad aver conquistato [...] governo ceco per la sua dissidenza politica e per aver sostenuto il movimento cecoslovacco contro l’invasione sovietica del 1968, negli anni Novanta è stata presidente del Comitatoolimpico del suo Paese e membro del Comitatoolimpicointernazionale. ...
Leggi Tutto
Coventry, Kirsty Leigh. - Donna politica, ex nuotatrice e dirigente sportiva dello Zimbabwe (n. Harare 1983). Nuotatrice specializzata nel dorso, ha vinto numerose medaglie olimpiche, tra cui due ori nei [...] (2008). Dopo il ritiro dall’attività agonistica è stata membro della commissione atleti del Comitatoolimpicointernazionale (2012-20) e del comitato esecutivo dell’organizzazione (2023). Ministra della gioventù, dello sport e del tempo libero dal ...
Leggi Tutto
Bach, Thomas. – Ex schermidore e dirigente sportivo tedesco (n. Würzburg 1953). Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Würzburg, prima di intraprendere la carriera dirigenziale ha praticato [...] Aires, 1977). Nel 1980, dopo il ritiro dall'attività agonistica, ha ricoperto ruoli di rilievo all'interno del Comitatoolimpicointernazionale, di cui è stato vicepresidente dal 2000 al 2013, anno in cui ne ha assunto la presidenza subentrando a ...
Leggi Tutto
Atleta ucraino (n. Vorošilovgrad 1963). Primo al mondo a superare i 6 m nel salto con l'asta (1985), è stato campione mondiale (1983, 1987, 1991, 1993, 1995, 1997) e olimpico (1988), e più volte primatista [...] mondiale. Dal 1999 è membro del Comitatoolimpicointernazionale e dal 2000 membro del Comitato esecutivo. È stato parlamentare in Ucraina (2002-06). ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (3.816.428 di servizio; 201.102 internazionali) per un valore di L. 13.515.134 laici nel governo della città e dei comitati italiani, siano, per lontani re, J. Bonnet, Olimpia Morata, 4ª ed., Parigi 1866; G. Agnelli, Olimpia Morata, Ferrara 1892, ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] . La Federazione ginnastica italiana (F.G.I.) fa capo al Comitatoolimpico nazionale italiano (C.O.N.I.), dal quale dipende per le gare nazionali, mentre dipende dalla Federazione internazionale di ginnastica, residente a Parigi, per le gare ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] obiettivi per realizzare una città capitale internazionale, dal forte profilo culturale e polarità. Il Parco e il Villaggio olimpico 2008 presero forma lungo l’asse nord la terza Sessione plenaria del Comitato centrale del Partito comunista ha ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Vallivo del R. Comitato Talassografico: ed accoglierà in L'Arte, 1913; N. Barbantini, La Galleria internazionale d'arte moderna a Venezia, Milano s. a.; G. teatro. Non c'è in lui certo l'olimpico disinteresse che fa grande il teatro del Goldoni; egli ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] teatro stabile così costruito, è il Teatro Olimpico di Vicenza, iniziato dal Palladio (1580) costrizione. Un organismo internazionale è sorto, originariamente fondato nel 1930 e retto da un comitato di sei membri scelti dal Ministero dell'educazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] i 28,6 miliardi di DM.
La crisi monetaria internazionale negli ultimi anni non ha risparmiato neanche la Rep. carica di primo segretario del Comitato centrale della SED, il 67 di Montreal e quella dello stadio olimpico di Monaco (1972). Vedi tav. ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...