Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sia possibile rinviare o annullare le gare, il Comitato esecutivo della FISA può modificare di sua iniziativa CIO, tenutosi a Bruxelles, approvò lo svolgimento dei Giochi internazionaliolimpici di Atene, che si tennero in Grecia nella primavera del ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] a 7 (Seven-A-Side Rugby), in procinto di entrare nel programma olimpico e di cui attualmente si disputa la Coppa del mondo.
La Scozia si su scala internazionale. Al suo inizio, nel 1883, il torneo non fu promosso da comitati ma semplicemente dalla ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] e tale disciplina fu ammessa per la prima volta ai Giochi Olimpici del 1984 a Los Angeles con il concorso individuale. Soltanto nel secondo le regole della Federazione internazionale e gestite dal comitato tecnico competente.
Il regolamento tecnico ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] FIGP (Federazione italiana gioco pétanque), che riuniva alcune migliaia di appassionati liguri e piemontesi.
Nel 1976 il Comitatoolimpicointernazionale decise di togliere il riconoscimento alla FIB, in quanto lo sport non era praticato da un numero ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] le Olimpiadi di Seul, Louganis fu insignito dal Comitatoolimpico degli Stati Uniti del Sullivan Award, uno speciale a Madrid, all'età di 15 anni e alla sua prima competizione internazionale, Min vinse la medaglia d'oro dal trampolino di 3 m ai ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] all'organismo internazionale diventarono 23. Successivamente la disciplina scomparve nuovamente dal programma olimpico. Nel 1952 22.000 giovani praticanti attraverso l'organizzazione di 21 comitati regionali.
aspetti tecnici
La pallamano è un gioco ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] anni più tardi il Comitato organizzatore di Nagano 1998 decise di inserirlo tra le discipline olimpiche.
Nel 1953 il l'egida della ECF.
Il curling ai giochi olimpici osserva le regole internazionali in uso ai campionati mondiali. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] , basket e sci di fondo. Sposato con una giornalista sportiva, ha lavorato come segretario nel Comitatoolimpico cecoslovacco, dove ha avuto modo di intrattenere rapporti internazionali con varie federazioni sportive. È stato membro della Federazione ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] minimo e un massimo di vento, e a tali norme si adeguano i comitati di regata.
Le regate a squadre possono consistere in una gara tra gruppi i campionati mondiali delle classi olimpiche, che la Federazione internazionale assegna annualmente a sedi e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] gol fu il capocannoniere del torneo. La critica internazionale, per una volta, fu concorde nel definire il tre gol proprio al Carl Zeiss Jena all'Olimpico (Pruzzo, Ancelotti e Falcao) fu travolta nella inizialmente a un apposito comitato su cui l'UEFA ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...