Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] senegalese Seye sui 200 m. Ma la vittoria che gli diede attenzione internazionale fu il successo che ottenne su Norton in agosto, a Malmö, ma solo come riserva della staffetta. Il Comitatoolimpico americano però non lo inserì nell'elenco. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] dal 21 al 27 giugno 1863. La direzione generale e il comitato esecutivo, presieduti il primo dal principe Umberto di Savoia e il e della situazione politica internazionale. Fino al 1924 i programmi di tiro olimpici avevano presentato una moltitudine ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] di associazioni o federazioni, non riconosciute dal Comitatoolimpico, le quali in genere praticano competizioni che crescere la disciplina a livello internazionale e darle un futuro olimpico. La Federazione internazionale di tiro con l'arco ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] 1972 al 1976, e, per oltre ventisei anni, presidente del comitato regionale del CONI dell'Umbria.
Il figlio Luciano ne ha seguito dai regolamenti internazionali) pesano circa 3,300 kg.
L'Italia, oltre a vantare il miglior medagliere olimpico di sempre ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] di 42,195 km. Nelle maratone internazionali, e in particolare ai Giochi Olimpici, ai Campionati del Mondo, nei Campionati e da lì a Patrasso). Arrivato a destinazione, il comitato organizzatore dei Giochi, invece di accoglierlo con gli onori ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] con una decisione assai criticata dal mondo dell'atletica, tanto da costringere il ComitatoOlimpico a tornare sui suoi passi. La Federazione internazionale di atletica decise di far disputare, nello stesso 1976, una gara a cui fu data ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] tra il 1950 e 1952), quando la Federazione internazionale nominò una commissione di revisione che stabilì un Pierre de Coubertin si adoperò per convincere i membri del Comitatoolimpico ad accettare, assieme al decathlon e al pentathlon dei ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...