KARDELJ, Edo
Oscar Randi
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910. Figlio di operai, avviato alla carriera magistrale, iscritto giovanissimo alla lega clandestina della gioventù comunista, [...] II sessione dell'AVNOJ (Consiglio antifascista iug.) di Jajce (novembre 1943), poi primo vicepresidente del Comitato di liberazionenazionale, entrò nel 1° governo di Tito, quale vicepresidente divenne primo vicepresidente del governo e presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] concreto collegamento con i varî esponenti nazionali polacchi, russi, centro-europei e balcanici e un comitatonazionale italiano che bandì un prestito per raccogliere fondi per la liberazione del paese. Questo lavoro organizzativo fu particolarmente ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] stesso', ‛Vivere nelle comuni', ‛Prendere la droga', ‛Comitato centrale degli sradicati ribelli' dediti all'éahêsh di Berlino la guerriglia nel quadro delle guerre di rivolta e di liberazionenazionale e sociale in tutto il mondo, del processo di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] nella direzione del partito. Come esponente del PSIUP sostituì Sandro Pertini nella giunta militare centrale del Comitato di liberazionenazionale nel tempo della sua detenzione (dal 15 ottobre 1943 al febbraio 1944). La Resistenza Vassalli la ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] e fu eletto presidente dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia (INSMLI). Con l’ e società italiana, Torino 1973). Come presidente del Comitato unitario antifascista torinese si pronunciò contro la legge Reale ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] abbandonò l'esercito, conobbe Carlo Ludovico Ragghianti, impegnato nell'organizzazione del Comitato di liberazionenazionale in Toscana, e raggiunse Napoli liberata. Qui scrisse e interpretò testi per l'emittente radiofonica controllata dall'esercito ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] impunità per i poteri forti incarnati da Volpi, Cini e Gaggia, finanziatori del C.L.N.R.V. (Comitato di LiberazioneNazionale Regionale Veneto), con la cessione de "Il Gazzettino" al partito, si aggregano al movimento resistenziale giovani uomini ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , s.d. [ma luglio 1945]; Ernesto Brunetta, Introduzione, in Il governo dei C.L.N. nel Veneto. Verbali del Comitato di liberazionenazionale regionale veneto. 6 gennaio 1945-4 dicembre 1946, a cura di Id., Vicenza 1984, p. 13; Maurizio Reberschak, Tra ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] C.L.N. alla giunta di sinistra alla fine del monocolore democristiano
Alla Liberazione, la giunta popolare municipale, espressione del C.L.N. (Comitato di LiberazioneNazionale), fu composta da rappresentanti di tutti i cinque partiti, con una ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Boskowsky: musiche di Beethoven e Brahms; [26.IV Recita della Madama Butterfly, interrotta e sospesa dal Comitato di LiberazioneNazionale che chiamò tutti i lavoratori allo sciopero insurrezionale]; 17.V Recita riservata ai bambini, La Cambiale ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...