La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ) e sul rapporto scritto nel maggio 1945 in quanto rappresentanti di un Ufficio tecnico per il cinema del Comitato di LiberazioneNazionale allo Psychological Warfare Branch, e le risposte di Ernesto G. Laura: «Ma perché interessavano a Pasinetti e a ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] .
Il 20 dicembre 1960 fu annunciata la formazione del Fronte di LiberazioneNazionale, imperniato su di un gruppo di personalità che avevano lavorato insieme - e con i comunisti - sin dal 1954 in un Comitato per la pace che aveva sede a Saigon.
Con l ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] primo 28 ottobre di guerra(106); lo studio d’avvocato dove il futuro presidente del C.L.N. (Comitato di LiberazioneNazionale) veneziano sopravvive producendo anonime comparse per i colleghi che, a differenza di lui, hanno ancora cause e le possono ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] del partigiano ideologicamente motivato e incorporato in bande politicizzate legate alle formazioni politiche del Comitato di liberazionenazionale (CLN). In realtà, questa narrazione del movimento partigiano del Nord è figlia della formalizzazione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Gasperi è stato il principale regista7. Egli inserì anzitutto il suo partito come rappresentante dei cattolici nel Comitato di liberazionenazionale, entrò nei governi di coalizione varati dopo la svolta di Salerno, contrastò dal centro i tentativi ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] delle regioni ‘speciali’, ma essa discese anche dall’articolazione territoriale che i partiti e il Comitato di liberazionenazionale (CLN) avevano avuto nei giorni della Liberazione. Il CLN toscano, per es., premette da subito per l’istituzione di un ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] struttura istituzionale del potere legittimo è in frantumi, divisa tra Repubblica sociale di Salò, monarchia, Comitato di liberazionenazionale (CLN), partiti, occupazione alleata; la società è stremata, le famiglie avvolte nel lutto. La Repubblica ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] sul caso Cini, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 461-474; Id., Il Comitato di LiberazioneNazionale Regionale Veneto e il caso Volpi, in Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca, Venezia ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] continuità — riconfermò ancora una volta Messedaglia alla guida dell’Istituto.
Poi arrivò la Liberazione e il C.L.N. (Comitato di LiberazioneNazionale) commissariò l’Istituto, al pari delle altre accademie. Rimosse la vecchia presidenza, affidandone ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] vessata da operazioni/militari e da eserciti stranieri, Verona offrì alla resistenza l’olocausto del suo secondo comitato di liberazionenazionale che vi organizzò la guerriglia e venne sterminato nei campi nazisti; il sangue dei suoi concittadini ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...