Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] celebrazioni che si svolsero nel 1945 coinvolsero non solo le organizzazioni slovene ma anche i partiti del Comitato di liberazionenazionale (CLN) e le autorità alleate, già a partire dall’anno seguente gli anniversari della fucilazione iniziarono a ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] è costituito dalla capacità del PCI di tesaurizzare l’ingente capitale di fiducia accumulato durante la Resistenza e nei Comitati di liberazionenazionale e di trasformarsi in un partito ‘nuovo’: un partito di massa. Il PCI si caratterizza per il ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] riforma dell’ordinamento sanitario italiano elaborato nel 1944 da Augusto Giovanardi (1904-2005) per il Comitato di liberazionenazionale Alta Italia prefigurava un sistema sanitario universalistico incentrato su un ruolo attivo di regioni e comuni ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 1944 e nel lungo inverno del 1945, ma forte era stata la loro presenza anche all’interno dei governi del Comitato di liberazionenazionale, guidati da Ivanoe Bonomi. All’indomani della fine della guerra, dopo il primo convergere su una figura storica ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] storia passata, per quanto niente affatto banale (essendo stato il presidente del Comitato di liberazionenazionale di Reggio Emilia e per un periodo uno dei vicesegretari nazionali della Dc), né dalla sua attuale posizione nel partito (per quanto ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Giovanni Battista poté organizzare in modo relativamente autonomo il suo tempo libero. «In quest’ottica non c’è da stupirsi che, fin incontri tra i principali esponenti del comitato di liberazionenazionale. Tali incontri non avevano altro scopo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] genere di rifugiato politico dal Seminario maggiore di Roma, in cui trovano ospitalità rappresentanti del Comitato di liberazionenazionale, badogliani, generali fascisti, segretari di partito. Un capitolo a parte merita la protezione nei confronti ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] l’offensiva indipendentista del Fronte di liberazionenazionale algerino, anche nel nostro paese 1-15. Nel 1964 uscirono a Palermo i quaderni bimestrali «Dialogo», nel cui comitato di direzione troviamo: G. Balistreri, L. Sammarito, G. Camarda, V. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] l’occupazione tedesca di Roma, aveva ospitato negli ambienti extraterritoriali del Seminario Romano gran parte del Comitato di liberazionenazionale, vari politici, ebrei, militari, sindacalisti. Tra di essi c’erano De Gasperi, Pietro Nenni, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] tra i ‘bianchi’ (i partigiani dell’area cattolica), diventando ben presto, all’interno del Comando militare centrale del CLNAI (Comitato di LiberazioneNazionale per l’Alta Italia), l’uomo di riferimento della Democrazia cristiana. Tre giorni dopo la ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...