Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] ’Istituto del petrolio di Washington (Corduas 2006).
Enrico Mattei, il codice genetico dell’ENI
Nell’immediato dopoguerra il Comitato di liberazionenazionale (CNL) assegnò il ruolo di commissario straordinario dell’A.G.I.P. a Mattei, con il compito ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] questa nozione di Venezia Giulia fecero riferimento alcuni esponenti azionisti, ma anche cattolici e socialisti, del Comitato di liberazionenazionale (CLN) giuliano, fin dalla primavera del 1945. La promozione di una entità amministrativa del genere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] per quasi un anno. Dopo aver riacquistato la libertà, egli riprese la resistenza. Alla Liberazione, il Comitato di liberazionenazionale lo nominò commissario della Fiat, dove si occupò principalmente di organizzare la ricostruzione delle unità ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e industriali; durante la Resistenza fu, insieme ad Alcide De Gasperi, rappresentante della Democrazia Cristiana nel Comitato di LiberazioneNazionale. Nominato ministro dell’Industria e commercio nel 1944 (secondo e terzo governo Bonomi) e nel 1945 ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] il più antico di questi, al Fatah (Movimento di liberazionenazionale palestinese), era stato costituito nel 1957, soprattutto a opera rielezione del suo leader, Arafat, alla presidenza del Comitato esecutivo dell'OLP. A tale egemonia si accompagnò ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] la sconfitta del proprio Paese onde determinare il crollo del regime. Qualche mese più tardi, al congresso dei Comitati di liberazionenazionale (CLN) tenutosi a Bari il 28 gennaio 1944, Croce disse, riferendosi proprio a tale scelta, di aver man ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] i lavoratori e le loro organizzazioni, dovuta al passato antifascista di Pasquale Gallo, designato dal Comitato di liberazionenazionale (CNL) quale commissario straordinario. Ma contavano, soprattutto, l’orgoglio professionale e lo speciale spirito ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] a Firenze il 5-6 settembre.
A Roma il L. se ne fece instancabile sostenitore nelle riunioni del Comitato di liberazionenazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I. Bonomi, presenziò come rappresentante del PdA (9 settembre). Nella seduta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] una profonda riorganizzazione interna: in alcuni casi le fabbriche rette dai Comitati di gestione a partecipazione operaia insediati dal Comitato di liberazionenazionale (CLN) ottennero risultati positivi, come attestano le esperienze della Siai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] sin dall’inizio) per la redazione del Codice civile del 1942. Nel 1944 fu arrestato su decisione del Comitato di liberazionenazionale e sottoposto al processo di epurazione, nel quale però venne assolto da ogni imputazione. Le ricerche sul diritto ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...