Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] più congeniale, per toglierlo da uno sterile isolamento e per garantirne la partecipazione al Comitato di liberazionenazionale e al futuro I Congresso dei Comitati di liberazionenazionale, che si sarebbe tenuto a Bari il 28 e 29 gennaio 1944. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] enti diversi dagli Stati (tra cui i movimenti di liberazionenazionale e i cd. governi in esilio), sia ancora delle avendo ricoperto l’incarico, tra gli altri, di presidente del Comitato europeo contro la tortura e di primo presidente del Tribunale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] e semi lavorati. In pochi giorni, a Milano, Saraceno, con Rodolfo Morandi allora a capo del CLN (Comitato di LiberazioneNazionale) dell’Alta Italia, elabora il nuovo piano.
Fronteggiata l’emergenza, risolta la questione istituzionale (Barucci 1975 ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] affrontare i sacrifici della ormai inevitabile guerra di liberazionenazionale.
Riconosciuto ai lavoratori delle campagne "il diritto adoperò in maggio per la costituzione a Torino di un comitato di soccorso a Garibaldi. Dopo aver superato una breve, ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] , il M. «aderì al movimento partigiano facendo parte della 2a Compagnia della Formazione Patrioti Apuani alle dipendenze del Comitato di LiberazioneNazionale di Apuania […]. Scioltasi la Compagnia», il 4 nov. 1944 varcò con la famiglia il fronte e ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] il F. aveva tentato di riacquisire la proprietà della Stampa dagli Agnelli. Dopo il 25 apr. 1945 il Comitato di liberazionenazionale ottenne la temporanea sospensione del giornale. Poi egli riuscì a pubblicare La Nuova Stampa che, tuttavia, nel 1946 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] che aveva caratterizzato la storia dell’antifascismo tra le due guerre nonché, poi, quella della Resistenza e dei Comitati di LiberazioneNazionale.
Del resto, gli elementi di frattura o di continuità con gli ordinamenti, le culture giuridiche e ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] eletta dal popolo; una «deroga alla democrazia», secondo il MARTINO, Gaetano, così come lo erano stati i Comitati di liberazionenazionale e la Consulta, utili espedienti, ma non certo capaci di rappresentare «un freno o una seria guida all ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] nell’aprile del 1945, riprendendo faticosamente i rapporti con autori e maestranze. Dopo una complessa trattativa con il Comitato di liberazionenazionale (CLN) aziendale e la nomina di un commissario nella persona del socialista U.G. Mondolfo, un ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] nozione sino ad includervi i combattenti delle guerre di liberazionenazionale. Il principio generale su cui sono fondati la condizione conflitto occorso dopo la sua costituzione.
Ruolo del Comitato internazionale della Croce Rossa
In assenza di una ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...