SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] III. Pochi giorni dopo, il 28, Spano intervenne per il PCI al Congresso di Bari dei Comitati di liberazionenazionale (CLN) dell’Italia liberata e, pur ribadendo la richiesta di abdicazione del re (gli altri partiti dei CLN avevano invece una ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] e dal piglio di verità di un regista che era stato rappresentante per i lavoratori del cinema nel Comitato di liberazionenazionale (CNL), ma fu anche criticato dai comunisti infastiditi da un prete raccontato come un eroe. Nella stagione 1945 ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] di norma di diritto consuetudinario. Nel 1989, sempre il Comitato esecutivo dell’ACNUR invitava gli Stati a non compiere l’aiuto apportato dall’OUA ai movimenti di liberazionenazionale. Inoltre, il carattere individualista della definizione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] quella di Cantimori, prematuramente scomparso nel 1966 (Miccoli 1970).
A valle della scomparsa dei partiti del Comitato di liberazionenazionale, una storiografia orfana di riferimenti assoluti e portata dal fatale progresso degli specialismi alla ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] mirata a un rinnovato accordo con il Partito comunista italiano (PCI) e all’ingresso del partito nel Comitato di liberazionenazionale (CLN). Nonostante i dubbi della sinistra interna, riuscì a far prevalere il suo programma, basato sulla scelta ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] cattoliche una base unitaria.
Divenuto segretario regionale della DC, durante la Resistenza Taviani la rappresentò nel Comitato di liberazionenazionale (CLN) della Liguria, ove, con il nome di Riccardo Pittaluga, fu attivo nel reperimento di risorse ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] e coordinando alcuni contatti tra i socialisti milanesi e il comunista Concetto Marchesi, in vista della nascita del Comitato di liberazionenazionale (CLN).
Ma presto la situazione precipitò, con l’arrivo delle truppe tedesche in Italia e l’inizio ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] , Piccola città di Thornton Wilder. Mentre stava allestendo quest’ultimo testo, il Comitato di Liberazionenazionale lo richiamò a Milano. Nella città liberata nacquero i primi progetti con il ritrovato amico Grassi. Dopo essere stato commissario ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] dell'Unità clandestina, diretta da C. Negarville.
All'indomani della liberazione di Roma, fece parte della prima giunta del Comune formata dal Comitato di liberazionenazionale e proseguì nel lavoro alla redazione dell'Unità. Nel gennaio 1945 ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] importanti battaglie riguarda la formazione di un corpo di volontari italiani, dipendente, appunto, dal CLN (Comitato di LiberazioneNazionale) e non dal re, che avrebbe potuto combattere assieme agli alleati, contribuendo a risollevare il credito ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...