MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] , avrebbe innescato a catena altri processi di liberazionenazionale nell’Est europeo, che inevitabilmente avrebbero portato però, nell’atto stesso di annunciare lo scioglimento del Comitatonazionale, il M. riusciva a vedere ancora il lato positivo ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] a Firenze il 5-6 settembre.
A Roma il L. se ne fece instancabile sostenitore nelle riunioni del Comitato di liberazionenazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I. Bonomi, presenziò come rappresentante del PdA (9 settembre). Nella seduta ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] affrontare i sacrifici della ormai inevitabile guerra di liberazionenazionale.
Riconosciuto ai lavoratori delle campagne "il diritto adoperò in maggio per la costituzione a Torino di un comitato di soccorso a Garibaldi. Dopo aver superato una breve, ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] , il M. «aderì al movimento partigiano facendo parte della 2a Compagnia della Formazione Patrioti Apuani alle dipendenze del Comitato di LiberazioneNazionale di Apuania […]. Scioltasi la Compagnia», il 4 nov. 1944 varcò con la famiglia il fronte e ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] il F. aveva tentato di riacquisire la proprietà della Stampa dagli Agnelli. Dopo il 25 apr. 1945 il Comitato di liberazionenazionale ottenne la temporanea sospensione del giornale. Poi egli riuscì a pubblicare La Nuova Stampa che, tuttavia, nel 1946 ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] eletta dal popolo; una «deroga alla democrazia», secondo il MARTINO, Gaetano, così come lo erano stati i Comitati di liberazionenazionale e la Consulta, utili espedienti, ma non certo capaci di rappresentare «un freno o una seria guida all ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] nell’aprile del 1945, riprendendo faticosamente i rapporti con autori e maestranze. Dopo una complessa trattativa con il Comitato di liberazionenazionale (CLN) aziendale e la nomina di un commissario nella persona del socialista U.G. Mondolfo, un ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] III. Pochi giorni dopo, il 28, Spano intervenne per il PCI al Congresso di Bari dei Comitati di liberazionenazionale (CLN) dell’Italia liberata e, pur ribadendo la richiesta di abdicazione del re (gli altri partiti dei CLN avevano invece una ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] e dal piglio di verità di un regista che era stato rappresentante per i lavoratori del cinema nel Comitato di liberazionenazionale (CNL), ma fu anche criticato dai comunisti infastiditi da un prete raccontato come un eroe. Nella stagione 1945 ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] mirata a un rinnovato accordo con il Partito comunista italiano (PCI) e all’ingresso del partito nel Comitato di liberazionenazionale (CLN). Nonostante i dubbi della sinistra interna, riuscì a far prevalere il suo programma, basato sulla scelta ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...