TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] cattoliche una base unitaria.
Divenuto segretario regionale della DC, durante la Resistenza Taviani la rappresentò nel Comitato di liberazionenazionale (CLN) della Liguria, ove, con il nome di Riccardo Pittaluga, fu attivo nel reperimento di risorse ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] e coordinando alcuni contatti tra i socialisti milanesi e il comunista Concetto Marchesi, in vista della nascita del Comitato di liberazionenazionale (CLN).
Ma presto la situazione precipitò, con l’arrivo delle truppe tedesche in Italia e l’inizio ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] Trentin e Fausto Nitti per Giustizia e Libertà). Era l’avvio di quel ‘comitato d’azione’, che sfociò più avanti nella formazione del Comitato di liberazionenazionale (CLN).
Nel frattempo, Sereni s’era impegnato nella propaganda clandestina tra le ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] , Piccola città di Thornton Wilder. Mentre stava allestendo quest’ultimo testo, il Comitato di Liberazionenazionale lo richiamò a Milano. Nella città liberata nacquero i primi progetti con il ritrovato amico Grassi. Dopo essere stato commissario ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] dell'Unità clandestina, diretta da C. Negarville.
All'indomani della liberazione di Roma, fece parte della prima giunta del Comune formata dal Comitato di liberazionenazionale e proseguì nel lavoro alla redazione dell'Unità. Nel gennaio 1945 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] vicesegretario politico del partito per l'Alta Italia, insieme con A. Marazza, e rappresentante della DC nel Comitato di liberazionenazionale Alta Italia. Comunque, lasciò presto la politica attiva per tornare alla professione e agli studi.
Continuò ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] nella direzione del partito. Come esponente del PSIUP sostituì Sandro Pertini nella giunta militare centrale del Comitato di liberazionenazionale nel tempo della sua detenzione (dal 15 ottobre 1943 al febbraio 1944). La Resistenza Vassalli la ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] Togliatti del 5 gennaio 1944) nelle sue file, ma senza riuscirvi. Nell’agosto si rivolse direttamente al Comitato di liberazionenazionale Alta Italia (CLNAI) – dando notizia di questo suo passo al partito – per essere comunque utilizzato nella lotta ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] l'8 settembre; pochi giorni dopo quella data si costituiva alla Olivetti la commissione interna, quindi il Comitato di liberazionenazionale (CLN) di cui l'E. entrò a far parte come esponente del partito liberale. Pur senza essersi precedentemente ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] , nella casa dell'amico e collega R. Ciasca, dove rimase fino al 1945.
Il 6 luglio di quell'anno il Comitato di liberazionenazionale del Veneto affidò al L. la carica di rettore dell'Istituto universitario di Ca' Foscari; egli inaugurò, pertanto, l ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...