BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] lasciato, dirigendo dal 23 marzo al 28 dic. 1848 il Nazionale, un foglio arditamente liberale, se non democratico, che si alla liberazione della regione, il B., che con Quadrio, Marcora, Bezzi e Frigerio era stato eletto per formare il Comitato ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] 1904, in qualità di segretario del Comitato italiano per l'Esposizione universale, il simbolo della ritrovata unità nazionale.
La partecipazione al conflitto gli a ritornare nelle zone di guerra.
Alla Liberazione, il G. cercò invano di riprendere la ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] o simboliche, alla causa nazionale si fece fin da allora E. Solferini, R. e P. Abro – il Comitato per l’emigrazione e l’arruolamento marinai delle coste orientali 29, IV, pp. 184, 955; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’ ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] Per la sua partecipazione alla liberazione del capoluogo umbro, Taverna si agli occhi dell’opinione pubblica nazionale doveva adoperarsi, in tempo di a mobilitarsi per la campagna, interessando il comitato regionale della CRI di Napoli. Tra il ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] appello (il Manifesto dei 101) al comitato centrale del PCI per il rinnovamento e «Io sono per la liberazione dell’inconscio. La lotta R. Basano, Catalogo della mostra organizzata dal Museo nazionale del cinema, Torino 14 settembre - 4 novembre 2007 ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] F. subentrò a Toeplitz anche nel comitato di presidenza della Confederazione nazionale fascista del credito e della assicurazione e rifugiò a Lenno, sulle rive del lago di Como. A Liberazione avvenuta l'IRI lo incluse tra i candidati proposti per il ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] la fedeltà a Mussolini, da cui in tanti non seppero mai liberarsi, e una persistente ostilità per la democrazia impedì loro di seguire Partito nazionale monarchico (PNM); al congresso costitutivo del luglio 1946 fu chiamato a far parte del comitato ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] eletto quale membro del comitato direttivo della sezione socialista a seguire, nel corso del XVIII Congresso nazionale che si tenne a Milano dal 10 al diretto di Mussolini che ne dispose la «liberazione condizionale» (Roma, Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] A quell’epoca Ranzi collaborava già con il Comitato radiotelegrafico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) per misurare le altezze superiore, div. I, Liberi docenti, s. 3, b. 409; CNR, pos. 10a, Istituto nazionale di geofisica – Attività); ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] Dopo la liberazione di Roma, soppressa l’Accademia d’Italia, venne invitato (ottobre 1944) a far parte del comitato di «savi 1999 un fondo autonomo presso l’archivio storico dell’Accademia nazionale dei Lincei (cfr. Nuovi Annali della Scuola speciale ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...