FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] superiore al previsto, non riuscì eletto.
Nel 1914 al congresso nazionale del PSI, svoltosi ad Ancona, il F. fu accusato di indomani della Liberazione, il F. ritornò alla vita politica. Presidente del CLN foggiano e del comitato di agitazione ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] fascismo divenne una figura di spicco nel Sindacato nazionale dei musicisti. Nel 1924 venne chiamato dal per ragioni belliche)! Poi – alla liberazione – il trasferimento di Bolzano è presiedette fino al 1962, e del comitato d’onore, di cui fecero ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] ’interno dell’Istituto nazionale fascista di cultura, come corrispondente parigino del Comitatonazionale per i rapporti
Trasferito prima a Erba, poi a Milano, nei giorni della Liberazione riuscì a evitare la cattura e a vivere per un anno ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] in seguito equidistante fra i moderati, che controllavano il Comitatonazionale, e i democratici; egli fu sempre fautore di una Luigi Poletti e da Virgilio Vespignani. Subito dopo la liberazione di Roma, nel 1870, fu eletto consigliere comunale, su ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] tre membri del comitato di amministrazione del Imbriani, Napoli 1884, p. 435; Il Parlamento subalpino e nazionale, a cura di T. Sarti, Terni 1890, p. 376 ministro degli Esteri sono in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] svoltosi a Ravenna nel 1900, durante il quale già il comitato di Udine aveva suggerito l’iniziativa di ricreatori festivi per i dell’Unità nazionale, convinta che all’estero i profili biografici relativi al processo di liberazione d’Italia fossero ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] Grandi. Dopo la liberazione di Roma divenne presidente della Alleanza cooperativa romana.
Già dal maggio 1945 membro del comitato direttivo provvisorio della ricostituita Lega delle cooperative, a seguito del I congresso nazionale (settembre 1945) ne ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] finirono per costargli i richiami di vari fascisti intransigenti.
Dopo la Liberazione Pini fu arrestato, il 30 aprile 1945, e giudicato dalla MSI), di cui fu membro del Comitato centrale sino al II Congresso nazionale, del giugno 1949. Collocato su ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...]
Dopo la Liberazione l'A., rieletto nel V congresso (dicembre 1945) membro del comitato centrale del PCI
Di un certo impegno la sua vita parlamentare. Membro della Consulta nazionale, nel 1946 fu eletto deputato alla Costituente. Eletto al Senato nel ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...]
Nel bicentenario della liberazione di San Marino dall'occupazione di Alberoni il Comitato per i festeggiamenti ; G. Carducci, La libertà perpetua di San Marino, in Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, VII, Discorsi letterari e storici, ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...