Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] (1943) della Democrazia Cristiana nel Comitato militare, organo del CLN, nell nazifascisti, prima e dopo la liberazione di Montefiorino, e, alla sociali, fu chiamato a presiedere la Commissione nazionale per i problemi della famiglia del ministero ...
Leggi Tutto
Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] per il notevole contributo dato alla guerra di Liberazione è stato decorato al valor militare. Consigliere nel 1947 il primo Centro medico psicopedagogico italiano. Presidente del Comitatonazionale di bioetica dal 1992 al 1994, nel 2009 è stato ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economia politica nell'univ. di Lione, militante nel partito socialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] per conto di de Gaulle una missione presso Roosevelt. Nel comitato di Algeri fu commissario di stato incaricato di tenere i rapporti con l'Assemblea consultiva. Dopo la liberazione della Francia, fu deputato socialista e ministro nei gabinetti Gouin ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] agli individui le possibilità di una vita piena e libera, e ciò proprio nel momento in cui esso si sino al Comitato centrale e al presidente del Comitato centrale [...]". di sé il destino della collettività nazionale nella sua totalità e mira a ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] al sionismo, ma anche gli sforzi del nazionalismo arabo per liberarsi dell'imperialismo inglese e la manipolazione di entrambe in un solo giorno. Alcuni giorni dopo l'Alto comitato arabo proclamò uno sciopero generale dei lavoratori, del commercio e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] comitato prese in considerazione la possibilità di un ‛raggio della morte', e girò il problema a R. Watson-Watt, soprintendente del Dipartimento radio del Laboratorio Nazionale casi ci si è appena liberati dalla dominazione straniera); o accettare ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] lanciatagli in seno allo stesso Comitato di salute pubblica (Oeuvres, correlarsi anche alle questioni nazionali e in particolare alla questione - nel nome di Burckhardt - evocando l'Ellade libera "che non vuole piegarsi alla supremazia di uno dei ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] inquadrata nell'indirizzo liberista sostenuto dal G. tanto per la politica economica nazionale, quanto per quella rientrò da Vienna in Italia. In agosto fu eletto segretario dal comitato centrale del partito, nel pieno della crisi Matteotti. Il suo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] del Dragone) affiancato da un comitato ristretto. Per questa organizzazione – di quella collaborazione, ebbe la liberazione dal carcere, mascherata con l’ con il mondo della politica calabrese e nazionale, ha intrecci equivoci con la borghesia mafiosa ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] in causa in molti dei conflitti etnico-nazionali che si sono avuti a partire dagli portato alla distruzione del Ltte, l’Esercito di liberazione delle Tigri Tamil. Tra il 2003 e il un dialogo continuativo fra il Comitato e queste ultime. I rapporti ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...