assemblea costituente
Assemblea eletta dal popolo allo scopo di elaborare le norme fondamentali dell’ordinamento dello Stato (costituzioni e leggi costituzionali). In Italia, già durante il Risorgimento [...] della forma istituzionale dello Stato, e su questo obiettivo conversero le maggiori forze antifasciste riunite nel Comitato di liberazionenazionale, al cui interno era ormai maturata la consapevolezza della necessità di fondare un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
Boudiaf, Mohammed
Statista algerino (Ouled Madi 1919-Annaba 1992). Membro fondatore del Fronte di liberazionenazionale, fu uno dei capi della guerra per l’indipendenza dell’Algeria. Oppostosi al regime [...] fu arrestato e condannato a morte (1964), ma riuscì a fuggire e per circa 28 anni rimase in esilio (Francia e Marocco). Richiamato in Algeria nel 1992, gli fu affidata la presidenza dell’Alto comitato di Stato, ma nello stesso anno B. fu assassinato. ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] sociale (innanzitutto la riforma agraria) e liberazione progressiva del territorio nazionale. A questo scopo M. Z. M. Z., che pur avrebbe mantenuto a vita la presidenza del comitato centrale del partito e goduto di un enorme prestigio, non tese a ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del panafricanismo e, per contro, ulteriore sviluppo dei movimenti nazionalisti locali. 1935-36: guerra d’Etiopia; i territori Senussi.
1952: colpo di Stato in Egitto del Comitato dei liberi ufficiali guidato da Neghib e Nasser (proclamazione della ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Fronte dell'uomo qualunque con il 24,5% dei voti e il Partito nazionale monarchico con il 19,8%, seguiti al terzo posto dalla Democrazia cristiana italiane (FAI), il Comitato Addiopizzo, Libero futuro in memoria di Libero Grassi e molte altre. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] il ricorso al Comitato interamericano di alcuni lirica un tono d’avanguardia fondato su un più libero gioco verbale (da Nada se escurre, 1949, romanticismo europeo. La formazione di una scuola nazionale aperta all’uso di elementi desunti dal folclore ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] che raccoglieva socialisti, comunisti e liberali. Nel gennaio del 1944 si tenne a B. il primo convegno nazionale dei Comitati di liberazione.
Gli anni 1950 e 1960
Al Referendum istituzionale del 1946 i baresi votarono, come tutto il resto del ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] nel mese di maggio provocava l’abbandono del comitato da parte di Ennhada e le critiche ha alimentato un dibattito politico sempre più libero e vivace. Non va dimenticato, tuttavia, riconosce l’autorità del Consiglio nazionale di transizione (Cnt), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] quindi formato un'autorità governativa provvisoria, il Comitatonazionale per il ripristino della democrazia e dello Stato del nord del Paese, a seguito del quale sono state liberate molte città che erano cadute in mano ai fondamentalisti islamici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] della Repubblica alla testa di un Comitato militare per la salvezza nazionale. Dopo gravi incidenti interetnici nel 1988 di guerriglia condotte dal gruppo dei ribelli delle Forze nazionali di liberazione, che ha aderito al cessate il fuoco solo nel ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...