SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] è perciò in primo luogo la liberazione dell'uomo dalla schiavitù del bisogno il formarsi, entro il PSI, di un Comitato d'intesa antifusionista, che guadagnò a sé dalla rinascita.
La vittoria nel Congresso nazionale di Firenze, nell'aprile 1946, della ...
Leggi Tutto
PAVONE, Claudio
Gabriella Nisticò
Storico e archivista, nato a Roma il 30 novembre 1920. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1943, frequentò successivamente il corso di laurea in [...] e Filosofia dell'università di Pisa. Membro del consiglio generale dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI), del comitato scientifico della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco (Roma) e del consiglio ...
Leggi Tutto
HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815)
MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] "), col quale fu proclamato presidente del Comitato di liberazione e poi della Repubblica Democratica del Vietnam esaltare il suo popolo, fra i maggiori esponenti del moderno nazionalismo rivoluzionario asiatico.
Bibl.: Current biography, XXVII, n. 9, ...
Leggi Tutto
PLEVEN, René
Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione [...] , fino al gennaio 1946. Elaborò e portò avanti un piano per l'aumento della produzione nazionale, ispirato a criterî prevalentemente liberisti, che ebbe però scarsi effetti a causa della grave crisi dell'economia francese nell'immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Ferruccio QUINTAVALLE
Patriota, nato a Genova il 12 luglio 1824, morto ivi il 30 giugno 1890. Magnifica figura d'uomo, di patriota, di soldato, prese parte attivissima a tutto il movimento [...] e cassiere dell'Associazione Emancipatrice Italiana.
Dopo la liberazione di Roma tornò al lavoro tradizionale della sua famiglia, il commercio, avendo sacrificato tutto il suo patrimonio per la causa nazionale.
Bibl.: G.C. Abba, Da Quarto al Volturno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] italiana, e in luglio sottoscrisse un manifesto del Comitato centrale della democrazia europea indirizzato ai patrioti delle nazioni come parte imprescindibile della rivoluzione nazionale, in un processo di liberazione in cui le disparità economiche ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] così che la grande ideologia della liberazione africana del XX secolo, il nazionalismo, si sviluppò in contraddizione con se gonfiata dal persistente centralismo del regime. I comitati locali di autoamministrazione erano controllati dalle diramazioni ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] "Arte Sacra", come appartenente al comitato di redazione, e un suo articolo cardinale vicario ad accusare l'assistente nazionale della FUCI presso i suoi delle Brigate Rosse" in favore della sua liberazione, presiedendo poi il 13 maggio in S. ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] territorio nazionale italiano dalla minaccia di attentati terroristici in cambio della liberazione dei certo informato»)51 e a Erminio Pennacchini, allora presidente del Comitato parlamentare per il controllo sui Servizi di informazione e di sicurezza ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] 'uomo. ‟L'Inghilterra non sarà mai un paese libero finché il povero non avrà terra da coltivare": il avanti la lotta, ma è un comitato di sciopero, espressione di tutti la produzione e le altre attività nazionali, ma quello di far funzionare le ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...