CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] presidente della Consulta didattica nazionale e del Comitato di coordinamento dei Centri didattici nazionali.
Tra il 1946 e realizza pienamente, e che il pensiero è, per natura, libero. Movendo da queste premesse, il C. accettò l'attivismo ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] riferimento all'attività del Partito d'azione o alla stessa opera del Comitato segreto durante la guerra del 1866. Il Solitro vi lesse non della liberazione del Veneto) da una parte testimoniò l'adesione alla prospettiva di appartenenza nazionale per ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] avrebbe avuto per effetto, a detta dell'A., di liberare il papato da tutte le odiosità del potere temporale, facendolo si facesse "centro di una organizzazione più ampia" del Comitatonazionale romano. Ma le opinioni dell'A. sulla situazione romana ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] prime prove di organizzatore, la missione, affidatagli dal Comitato di difesa nazionale, di indire la leva di massa in Valtellina e di ispirazione garibaldina. Anche il G. vedeva nella liberazione di Roma il culmine del processo di unificazione, ma ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] Mazzini, diventando segretario dei Comitato rivoluzionario presieduto da don E ottobre e condannato alla galera perpetua. Liberato nel '70, raggiunse Garibaldi a Dôle E. Michel, in Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1931-37, ed alle opere ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] piuttosto che il loro superamento" (1971, p. 80).
Eletto nel comitato centrale dell'U.S.I. in rappresentanza di Modena, lasciò presto fino alla Liberazione. Nel dicembre 1934 fu nominato segretario della Federazione nazionale fascista dei lavoratori ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] dalla carboneria ed imponeva la liberazione dei supposti rei e l'occultamento l'opera di un'Assemblea nazionale costituente, ma di fronte il C., ch'era rimasto sempre in contatto con i comitati di Sicilia, apprestò armi ed il 3 giugno lasciò Malta. ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] fu il primo segretario nazionale della federazione giovanile, membro pertanto dei comitato centrale dei partito. dalla amnistia con cui Togliatti volle mettere, dopo la liberazione, una pietra sopra le vecchie divisioni del periodo illegale", ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] e dal 18 marzo '44 rappresentò ufficialmente il PLI nel Comitato di liberazione romano. Qui il C. rivelò le sue solide doti diplomatiche. Un particolare successo della sua politica aerea nazionale fu d'ottenere dagli USA la reciprocità dei diritti ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] contrasti, a far parte del comitato centrale e nel 1962 della direzione nazionale del PCI dopo essere stata Roma-Bari 1973, ad ind.; G. Ascoli, L'UDI tra emancipazione e liberazione (1943-1964), in Problemi del socialismo, XVII (1976), 4, pp. 119 ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...