COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] altri, egli costituì dei "cornitati clandestini" antifascisti.
Dopo l'8 sett. 1943 divenne membro del Comitato di liberazionenazionale provinciale di Udine, in rappresentanza dei Partito socialista di unità proletaria.
Nella regione gli uomini della ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] nuova, dalle cui pagine prese ad attaccare le misure di epurazione antifascista del governo Bonomi e la "dittatura" del Comitato di liberazionenazionale (CLN). Il 12 sett. 1944 ebbe un incontro con A. De Gasperi e lo sollecitò a rompere l'alleanza ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] venne convinto a ritirarsi in campagna a Semedella (Capodistria), donde tenne stretti contatti con il Comitato di liberazionenazionale di Trieste; respinse invece la collaborazione con gli Jugoslavi dopo le loro dichiarazioni annessionistiche. Alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] della futura guerriglia. Il 15 ottobre il F. partecipò presso lo studio di G. Micheli alla costituzione del Comitato di liberazionenazionale di Parma, mentre il figlio Brunetto radunava i primi partigiani nella zona di Bosco di Corniglio.
In seno ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] di striscio al torace). In altre pagine imputerà all'ostilità del locale Comitato di liberazionenazionale la caduta d'un suo piano di "blocco nazionale" da costituire in difesa della città con il concorso delle formazioni fasciste repubblicane ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] e nell'intento di rendere possibile una maggioranza costituita non esclusivamente dai partiti che avevano fatto parte del Comitato di liberazionenazionale.
In seguito il G. svolse prevalente attività di collaborazione con i giornali di destra a più ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] , si diffusero rapidamente e il 16 ottobre 1944 furono ufficialmente riconosciuti «come organizzazione aderente al Comitato di liberazionenazionale» (Grassi, 1977, p. 195). Il 5 novembre 1944 partecipò alla conferenza dei triunvirati insurrezionali ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] commissione d’armistizio italo-francese. Partecipò alla lotta antifascista in Valle d’Aosta: dopo la Liberazione fu nominato dal Comitato di LiberazioneNazionale Alta Italia (CLNAI) prefetto di Aosta e, insieme con Federico Chabod, si batté per l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] di Roma, parteciparono all'attività della direzione clandestina della DC, ospitando nella loro casa il Comitato di liberazionenazionale; nella fase di ricostruzione del partito la G. fu incaricata di seguire la sezione femminile. In questo ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] dalla stampa antifascista clandestina e da quella alleata, ma vivamente criticato dalla componente azionista del Comitato toscano di liberazionenazionale.
Pochi giorni dopo, il 26 aprile, il F. fu arrestato, pare casualmente, sottoposto a brutale ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...